Nel mondo di oggi, The Stand (miniserie televisiva) è un argomento di grande rilevanza e interesse per un vasto pubblico. Da anni The Stand (miniserie televisiva) cattura l'attenzione di esperti e appassionati di diversi ambiti, che cercano di comprenderne e analizzarne le implicazioni nella società. Dalle sue origini fino al suo impatto sul presente, The Stand (miniserie televisiva) è stato oggetto di dibattiti e riflessioni che hanno arricchito la conoscenza di questo fenomeno. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti legati a The Stand (miniserie televisiva), la sua evoluzione nel tempo e la sua importanza nel contesto attuale. Attraverso un'analisi approfondita e dettagliata, cercheremo di chiarire i vari aspetti che rendono The Stand (miniserie televisiva) un argomento meritevole di studio e discussione.
The Stand | |
---|---|
Paese | Stati Uniti d'America |
Anno | 2020-2021 |
Formato | miniserie TV |
Genere | thriller |
Puntate | 9 |
Durata | 53-65 minuti (puntata) |
Lingua originale | inglese |
Rapporto | 16:9 |
Crediti | |
Ideatore | Josh Boone, Benjamin Cavell |
Soggetto | Stephen King (romanzo) |
Interpreti e personaggi | |
| |
Voci e personaggi | |
| |
Doppiatori e personaggi | |
| |
Casa di produzione | Vertigo Entertainment, Mosaic Media Group, CBS Studios |
Prima visione | |
Distribuzione originale | |
Dal | 17 dicembre 2020 |
All' | 11 febbraio 2021 |
Distributore | CBS All Access |
Distribuzione in italiano | |
Dal | 3 gennaio 2021 |
Al | 28 febbraio 2021 |
Distributore | Starz Play |
The Stand è una miniserie televisiva statunitense formata da 9 episodi. La serie è uscita in Italia il 3 gennaio 2021 su Starz Play.
La serie televisiva è tratta dal libro L'ombra dello scorpione, di Stephen King, che è stato scritto nel 1978.
La trama è incentrata su una pandemia risultante da un incidente in una struttura di ricerca biologica militare, che consente la fuga di un ceppo letale di influenza. Dopo che la pandemia uccide quasi l'intera popolazione mondiale, i pochi sopravvissuti sono attratti da una delle due figure, Randall Flagg e Madre Abagail, creando un confronto finale tra il bene e il male.
L'adattamento altera i dettagli (genere, etnia, età, ecc.) di alcuni personaggi principali, sposta l'ambientazione nel XXI secolo e presenta un nuovo finale nell'episodio finale co-scritto da Stephen King con suo figlio, Owen King.