L'incendiaria (miniserie televisiva)

Nel mondo di oggi, L'incendiaria (miniserie televisiva) è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per molte persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza nella storia o per la sua influenza sulla cultura popolare, L'incendiaria (miniserie televisiva) è un argomento che non passa inosservato. Nel corso degli anni L'incendiaria (miniserie televisiva) è stato oggetto di numerosi studi, dibattiti e analisi, dimostrando la sua importanza in diversi ambiti. In questo articolo esploreremo ulteriormente l'importanza di L'incendiaria (miniserie televisiva) e il suo impatto in varie aree, per comprenderne meglio la rilevanza nel mondo di oggi.

L'incendiaria
Titolo originaleFirestarter 2: Rekindled
PaeseStati Uniti d'America
Anno2002
Formatominiserie TV
Generethriller, orrore
Durata168 min
Lingua originaleinglese
Crediti
RegiaRobert Iscove
SoggettoStephen King (racconto)
SceneggiaturaPhilip Eisner
Interpreti e personaggi
FotografiaDavid Boyd
MontaggioCasey O. Rohrs
MusicheRandy Miller
ScenografiaEric Weiler
Effetti specialiJohn P. Cazin
Prima visione
Dal10 marzo 2002
All'11 marzo 2002
Rete televisivaSci-Fi Channel

L'incendiaria è una miniserie televisiva del 2002 diretta da Robert Iscove, seguito del lungometraggio Fenomeni paranormali incontrollabili, diretto nel 1984 da Mark L. Lester e basato sul romanzo L'incendiaria di Stephen King.

Trama

Continuano le disavventure di Charlene "Charlie" McGee e dei suoi poteri soprannaturali in grado di provocare combustione spontanea. Ella è cresciuta ed ha passato questi ultimi dieci anni a cercare di fuggire e nascondersi dagli Agenti Governativi che continuano imperterriti a darle la caccia senza un attimo di tregua. Adesso la giovane è però decisa a prendere in mano la sua vita, stanca di scappare, e in questo sarà aiutata da un professore suo amico, il dottor Richardson, e da un giovane agente che si è invaghito di lei.

Collegamenti esterni