Oggi ci prepariamo ad entrare nell'entusiasmante mondo di Hylomyscus baeri. Che si tratti di una figura storica, di un argomento di attualità, di un fenomeno sociale o di qualsiasi altro aspetto che attiri la nostra attenzione, Hylomyscus baeri ha senza dubbio un impatto significativo sulla nostra vita. In questo articolo esploreremo varie prospettive, analizzeremo i dati rilevanti e presenteremo le opinioni degli esperti per comprendere appieno l'importanza e la rilevanza di Hylomyscus baeri nel contesto attuale. Siamo entusiasti di approfondire questo argomento e scoprire tutto ciò che Hylomyscus baeri ha da offrirci.
Hylomyscus baeri (Heim de Balsac & Aellen, 1965) è un roditore della famiglia dei Muridi diffuso nell'Africa occidentale.[1][2]
Roditore di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 82 e 115 mm, la lunghezza della coda tra 95 e 141 mm, la lunghezza del piede tra 21 e 23 mm, la lunghezza delle orecchie tra 14 e 19 mm e un peso fino a 36 g.[3]
Le parti superiori sono bruno-fulve, mentre le parti ventrali sono bianche. Una linea giallastra separa distintamente le due parti lungo i fianchi. La coda è più lunga della testa e del corpo e termina con un ciuffo di peli. Le femmine hanno 2 paia di mammelle pettorali e 2 paia inguinali.
È una specie arboricola e notturna.
Questa specie è diffusa nella Costa d'Avorio sud-orientale, nel Ghana sud-occidentale e nella Sierra Leone orientale.
Vive nelle foreste tropicali di pianura fino a 500 metri di altitudine.
La IUCN Red List, considerato l'areale limitato e il continuo declino nella qualità del proprio habitat a causa della deforestazione, classifica H.baeri come specie in pericolo (EN).[1]