In questo articolo, Hannes Kolehmainen verrà affrontato da diverse prospettive con l'obiettivo di approfondire la sua importanza e rilevanza oggi. Durante la lettura verranno analizzati gli aspetti chiave relativi a Hannes Kolehmainen, dalla sua origine ed evoluzione fino al suo impatto sulla società attuale. Verranno esaminati diversi punti di vista e opinioni di esperti in materia, al fine di offrire una visione completa e arricchente di Hannes Kolehmainen. Allo stesso modo, verranno presentati esempi concreti e casi di studio che consentiranno al lettore di comprendere meglio la rilevanza e l'applicazione di Hannes Kolehmainen nella vita di tutti i giorni. Questo articolo si propone di fornire una visione globale e completa di Hannes Kolehmainen, con lo scopo di contribuire alla conoscenza e alla comprensione di questo ampio e significativo argomento.
Hannes Kolehmainen | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||
Altezza | 168 cm | ||||||||
Peso | 57 kg | ||||||||
Atletica leggera ![]() | |||||||||
Specialità | Mezzofondo, fondo | ||||||||
Società | Helsingin Jyry FAAC | ||||||||
Termine carriera | 1928 | ||||||||
Hall of fame | IAAF Hall of Fame (2013) | ||||||||
Record | |||||||||
3000 m | 8'36"9 (1912) | ||||||||
5000 m | 14'36"6 (1912) | ||||||||
10000 m | 31'20"8 (1912) | ||||||||
Maratona | 2h32'36" (1920) | ||||||||
Carriera | |||||||||
Nazionale | |||||||||
| |||||||||
Palmarès | |||||||||
| |||||||||
Juho Pietari Kolehmainen, detto Hannes e conosciuto anche come Johannes Petteri Kolehmainen (Kuopio, 9 dicembre 1889 – Helsinki, 11 gennaio 1966), è stato un maratoneta e mezzofondista finlandese, vincitore di quattro medaglie d'oro e una d'argento ai Giochi olimpici fra il 1912 ed il 1920.
Fu il primo sportivo finlandese ad essere soprannominato Flying Finn.
Fu una delle stelle dei Giochi olimpici di Stoccolma 1912, dove vinse i 5000 m, i 10000 m, il cross e l'argento nel cross a squadre. Nella gara dei 5000 m fu protagonista di un memorabile duello con il francese Jean Bouin, che venne sconfitto solo negli ultimi metri stabilendo anche il record mondiale.
Al tempo la Finlandia era ancora parte della Russia, e sebbene ci fossero squadre separate ai Giochi, in occasione delle vittorie di Kolehmainen fu issata la bandiera russa, facendogli affermare che quasi sperava di non aver vinto.
Dopo la prima guerra mondiale si dedicò alla maratona e in questa specialità vinse ai Giochi olimpici di Anversa 1920. Fu in gara anche quattro anni dopo a Parigi, ma non completò la prova.
La Finlandia trovò un suo degno successore in Paavo Nurmi, insieme al quale accese la fiamma olimpica dei Giochi olimpici di Helsinki 1952.
Kolehmainen è stato detentore dei record mondiali dei 3000 m, 5000 m e maratona.
Muore all'inizio del 1966 ed oggi riposa nel Cimitero di Kulosaari.
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
1912 | Giochi olimpici | ![]() |
5000 m piani | ![]() |
14'36"6 | ![]() |
10000 m piani | ![]() |
31'20"8 | ![]() | |||
3000 m a squadre | Batteria | 12 p. | [1] | |||
Cross individuale | ![]() |
45'11"6 | ||||
Cross a squadre | ![]() |
11 p. | ||||
1920 | Giochi olimpici | ![]() |
Maratona | ![]() |
2h32'35"8 | ![]() |
1924 | Giochi olimpici | ![]() |
Maratona | Finale | dnf |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 305306900 · ISNI (EN) 0000 0004 1887 3037 · GND (DE) 1041958048 · BNF (FR) cb14975828h (data) |
---|