In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Gezahegne Abera e tutto ciò che questo concetto racchiude. Dalle sue origini fino alla sua attualità, approfondiremo gli aspetti chiave che ci permetteranno di comprendere a fondo Gezahegne Abera e il suo impatto in diversi ambiti. Attraverso un'analisi approfondita e una prospettiva critica, scopriremo l'importanza di Gezahegne Abera nella nostra società attuale e come si è evoluta nel tempo. Dalle sue implicazioni nella cultura popolare alla sua influenza sull'economia globale, Gezahegne Abera è un argomento che merita di essere esplorato in profondità per comprenderne la portata e la rilevanza nel mondo di oggi.
Gezahegne Abera | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Altezza | 166 cm | ||||||||||||
Peso | 58 kg | ||||||||||||
Atletica leggera ![]() | |||||||||||||
Specialità | Maratona | ||||||||||||
Società | Mugar AC | ||||||||||||
Termine carriera | 2003 | ||||||||||||
Record | |||||||||||||
Mezza maratona | 1h00'30 (2000) | ||||||||||||
Maratona | 2h07'54 (1999) | ||||||||||||
Carriera | |||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||
| |||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||
| |||||||||||||
Statistiche aggiornate al 23 luglio 2011 | |||||||||||||
Gezahegne Abera (Etya, 23 aprile 1978) è un maratoneta etiope, campione olimpico e mondiale della specialità.
La sua prima partecipazione internazionale fu la maratona di Los Angeles del 1999, che concluse al 4º posto dietro a tre kenioti. Questo gli valse un posto nella squadra etiope per i mondiali del 1999 in cui ottenne l'11º posto.
Sempre nel 1999 Abera vinse la sua prima maratona internazionale a Fukuoka (ripetendosi nel 2001 e nel 2002). Nel 2000 partecipò anche alla maratona di Boston classificandosi al 2º posto.
Abera vinse poi i Giochi olimpici di Sydney, precedendo il connazionale Tesfaye Tola e il keniota Erick Wainaina. Al 37º km Wainaina tentò l'allungo ma 2 km dopo Abera riuscì a raggiungerlo e a sorpassarlo, mantenendo la vetta fino al traguardo. A 22 anni, Abera risultò così essere il più giovane maratoneta nella storia ad aver vinto l'oro olimpico.
Nel 2001 Abera vinse i mondiali con un solo secondo di vantaggio sul keniota Simon Biwott, divenendo così il primo maratoneta nella storia a vincere Olimpiadi e mondiale di seguito.
Ai mondiali del 2003 Abera fu costretto ad abbandonare la corsa per infortunio, ciononostante fu selezionato per prendere parte ai Giochi olimpici di Atene 2004.
Anche la moglie Elfenesh Alemu è una maratoneta e ha partecipato ad Atene 2004.
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
1999 | Mondiali | ![]() |
Maratona | 11º | 2h16'42 | |
2000 | Giochi olimpici | ![]() |
Maratona | ![]() |
2h10'11 | |
2001 | Mondiali | ![]() |
Maratona | ![]() |
2h12'42 | ![]() |