Nel mondo di oggi, Atletica leggera ai Giochi della XVIII Olimpiade - Maratona è un argomento che genera grande interesse e dibattito nella società. Dalle origini ad oggi, Atletica leggera ai Giochi della XVIII Olimpiade - Maratona è stato punto di riferimento e di confronto in diversi ambiti, dalla politica alla cultura. Il suo impatto è stato tale da lasciare un segno indelebile nella storia e la sua rilevanza dura ancora oggi. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Atletica leggera ai Giochi della XVIII Olimpiade - Maratona, dai suoi aspetti più controversi ai suoi contributi positivi. Analizzeremo la sua influenza in diversi ambiti e come ha plasmato il mondo in cui viviamo. Senza dubbio Atletica leggera ai Giochi della XVIII Olimpiade - Maratona continua ad essere un argomento di grande importanza e il suo studio è fondamentale per comprendere la società odierna.
![]() ![]() | ||||||||||
Maratona Tokyo 1964 |
||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||
Informazioni generali | ||||||||||
Luogo | Città di Tokyo | |||||||||
Periodo | 21 ottobre 1964 | |||||||||
Partecipanti | 79 da 41 nazioni | |||||||||
Podio | ||||||||||
| ||||||||||
Edizione precedente e successiva | ||||||||||
|
La competizione della maratona di atletica leggera ai Giochi della XVIII Olimpiade si è disputata il giorno 21 ottobre 1964 con partenza e arrivo allo Stadio Nazionale di Tokyo.
Il campione in carica Bikila Abebe si conferma alla grande il dominatore della specialità, diventando il primo atleta a vincere due ori olimpici nella Maratona. Dopo di lui entra nello stadio il giapponese Tsuburaya: il pubblico di Tokyo lo incita, ma il nipponico, non ce la fa più, è stremato. Il britannico Heatley, che lo segue di poco, approfitta della stanchezza del rivale, lo supera e va a conquistare l'argento.