Atletica leggera ai Giochi della XI Olimpiade - 5000 metri piani

In questo articolo esploreremo a fondo Atletica leggera ai Giochi della XI Olimpiade - 5000 metri piani e tutti gli aspetti che lo circondano. Che si parli del suo impatto sulla società, delle sue implicazioni sulla vita quotidiana o della sua rilevanza nella storia, Atletica leggera ai Giochi della XI Olimpiade - 5000 metri piani è un argomento affascinante che merita tutta la nostra attenzione. In questo senso approfondiremo il suo significato, la sua evoluzione nel tempo e le diverse prospettive che esistono su Atletica leggera ai Giochi della XI Olimpiade - 5000 metri piani. Inoltre, esamineremo come Atletica leggera ai Giochi della XI Olimpiade - 5000 metri piani ha influenzato diverse generazioni e come continua ad essere rilevante in un mondo in continua evoluzione. Preparati a intraprendere un viaggio di conoscenza e scoperta su Atletica leggera ai Giochi della XI Olimpiade - 5000 metri piani.

Bandiera olimpica 
5000 metri piani
Berlino 1936
Informazioni generali
LuogoStadio Olimpico di Berlino
Periodo4-7 agosto 1936
Partecipanti41 da 23 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Gunnar Höckert Finlandia (bandiera) Finlandia
Medaglia d'argento Lauri Lehtinen Finlandia (bandiera) Finlandia
Medaglia di bronzo Henry Jonsson Svezia (bandiera) Svezia
Edizione precedente e successiva
Los Angeles 1932 Londra 1948

La competizione dei 5000 metri piani maschili di atletica leggera ai Giochi della XI Olimpiade si è disputata nei giorni 5 e 6 agosto 1936 allo Stadio Olimpico di Berlino.

L'eccellenza mondiale

Campione olimpico 1932 14'30"0 Finlandia (bandiera) Lauri Lehtinen Presente
Primatista mondiale 14'17"0 Finlandia (bandiera) Lauri Lehtinen Presente
Campione europeo 1934 14'36"8 Francia (bandiera) Roger Rochard Assente
Primatista stagionale[t 1] 14'30"8 Finlandia (bandiera) Illmari Salminen Presente
  1. ^ Fino al 1º agosto.

Risultati

Turni eliminatori

3 Batterie 4 agosto 41 iscritti Si qualificano i primi 5.
Finale 7 agosto 15 concorrenti

Batterie

1ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Umberto Cerati Italia (bandiera) Italia 15'01"0
2 Harry Siefert Danimarca (bandiera) Danimarca 15'02"8
3 Don Lash Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 15'04"4
4 Ilmari Salminen Finlandia (bandiera) Finlandia 15'06"6
5 Aubrey Reeve Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 15'06"8
6 Åke Jansson Svezia (bandiera) Svezia 15'10"0
7 Raymond Lefebvre Francia (bandiera) Francia 15'15"4
8 Edmund Stadler Germania (bandiera) Germania 15'17"
9 István Simon Ungheria (bandiera) Ungheria 15'25"
10 Scotty Rankine Canada (bandiera) Canada
11 Friedrich Fischer Austria (bandiera) Austria
12 Ivan Krevs Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia 15'40"
13 Mohamed Ahmed Abu Sobea Egitto (bandiera) Egitto
14 Gottfried Utiger Svizzera (bandiera) Svizzera
15 Raunaq Singh Gill India Britannica (bandiera) India Britannica
2ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Gunnar Höckert Finlandia (bandiera) Finlandia 15'10"2
2 Frank Close Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 15'10"6
3 Józef Noji Polonia (bandiera) Polonia 15'11"2
4 Bror Hellström Svezia (bandiera) Svezia 15'12"0
5 Rolf Hansen Norvegia (bandiera) Norvegia 15'12"6
6 René Lécuron Francia (bandiera) Francia 15'14"2
7 Henry Nielsen Danimarca (bandiera) Danimarca 15'25"
8 Karl-Heinz Becker Germania (bandiera) Germania 15'27"
9 Tom Deckard Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
10 János Kelen Ungheria (bandiera) Ungheria 15'35"
11 Hideo Tanaka Giappone (bandiera) Giappone
12 Oscar Van Rumst Belgio (bandiera) Belgio
13 Valentín González Messico (bandiera) Messico
3ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Henry Jonsson Svezia (bandiera) Svezia 14'54"0
2 Kohei Murakoso Giappone (bandiera) Giappone 14'56"6
3 Peter Ward Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 14'59"0
4 Lauri Lehtinen Finlandia (bandiera) Finlandia 15'00"0
5 Louis Zamperini Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 15'02"2
6 Salvatore Mastroieni Italia (bandiera) Italia 15'02"2
7 Roger Rochard Francia (bandiera) Francia 15'12"0
8 Cecil Matthews Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda
9 Jenő Szilágyi Ungheria (bandiera) Ungheria 15'20"6
10 Max Syring Germania (bandiera) Germania
11 Milton Wallace Canada (bandiera) Canada
12 Hernando Navarrete Colombia (bandiera) Colombia
13 Michel Medinger Sr. Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo

Finale

La gara si corre a ritmo sostenuto. Il passo è dettato dall'americano Donald Lash. Ai 2000 metri prendono la testa i tre finlandesi. Subito la gara diventa un duello tra il campione in carica Lehtinen e Gunnar Höckert.
All'ultimo giro Höckert supera Lehtinen e va a vincere con un distacco di 3 secondi.

Pos. Atleta Età Nazione Tempo
Oro Gunnar Höckert 26 Finlandia (bandiera) Finlandia 14'22"2 Record olimpico
Argento Lauri Lehtinen 28 Finlandia (bandiera) Finlandia 14'25"8
Bronzo Henry Jonsson 24 Svezia (bandiera) Svezia 14'29"0
4 Kohei Murakoso 31 Giappone (bandiera) Giappone 14'30"0
5 Józef Noji 27 Polonia (bandiera) Polonia 14'33"4
6 Ilmari Salminen 34 Finlandia (bandiera) Finlandia 14'39"8
7 Umberto Cerati 25 Italia (bandiera) Italia 14'44"4
8 Louis Zamperini 19 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 14'46"8
9 Rolf Hansen 30 Norvegia (bandiera) Norvegia 14'48"0
10 Harry Siefert 26 Danimarca (bandiera) Danimarca 14'48"4
11 Peter Ward 23 Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 14'57"2
12 Frank Close 23 Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna
13 Don Lash 24 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
14 Bror Hellström 22 Svezia (bandiera) Svezia
- Aubrey Reeve 25 Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna Rit.

Gunnar Höckert morirà prematuramente durante la Seconda guerra mondiale.

Bibliografia

  • (EN) Organisationskomitee für die XI. Olympiade Berlin 1936 e. V., Athletics (PDF), in The XIth Olympic Games Berlin, 1936 Official Report Volume 1, Berlino, 1937, pp. 601-704. URL consultato il 7 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 30 gennaio 2017).

Collegamenti esterni