Al giorno d'oggi, Lussemburgo ai Giochi della XI Olimpiade è un argomento spesso discusso e analizzato in varie aree. La sua rilevanza è indiscutibile, poiché ha un impatto non solo sulla vita quotidiana delle persone, ma anche sugli aspetti politici, economici e sociali a livello globale. Sono state generate molte opinioni e posizioni attorno a Lussemburgo ai Giochi della XI Olimpiade, il che dimostra la complessità e l'importanza di questo problema nella società odierna. In questo articolo esploreremo a fondo Lussemburgo ai Giochi della XI Olimpiade e le sue implicazioni, con l'obiettivo di fornire una panoramica completa e arricchente di questo importante problema.
Lussemburgo ai Giochi della XI Olimpiade Berlino 1936 | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||
Codice CIO | LUX (attuale) | ||||||||||
Comitato nazionale | Comité Olympique et Sportif Luxembourgeois | ||||||||||
Atleti partecipanti | 49 in 10 discipline | ||||||||||
Di cui uomini/donne | 48 ![]() ![]() | ||||||||||
Portabandiera | Jean Wagner | ||||||||||
Medagliere | |||||||||||
| |||||||||||
Cronologia olimpica (sommario) | |||||||||||
Giochi olimpici estivi | |||||||||||
Giochi olimpici invernali |
Il Lussemburgo partecipò ai Giochi della XI Olimpiade, svoltisi a Berlino, Germania, dal 1º al 16 agosto 1936, con una delegazione di 49 atleti impegnati in dieci discipline.
Atleta | Classifica |
---|---|
9° |