Atletica leggera ai Giochi della X Olimpiade - 5000 metri piani
Il tema di Atletica leggera ai Giochi della X Olimpiade - 5000 metri piani ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Da molto tempo Atletica leggera ai Giochi della X Olimpiade - 5000 metri piani è oggetto di dibattiti, discussioni e analisi approfondite. Il suo impatto sulla società, sulla cultura e sull’economia è innegabile e la sua rilevanza rimane evidente anche oggi. In questo articolo esploreremo le molteplici sfaccettature di Atletica leggera ai Giochi della X Olimpiade - 5000 metri piani, dalla sua origine ed evoluzione fino alla sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana. Attraverso un esame approfondito, speriamo di far luce su questo fenomeno e fornire una visione chiara e concisa della sua importanza per il mondo moderno.
Prima dei Giochi i due finlandesi Lehtinen (14'16”9) e Iso-Hollo (14'18”3) battono il record mondiale di Paavo Nurmi. Iso-Hollo, però, decide di non partecipare ai 5000 perché sono previsti nello stesso giorno delle siepi, di cui è specialista.
La gara ha un finale concitato. Sul rettilineo d'arrivo il finlandese Lehtinen, incalzato dall'atleta di casa Hill, gli taglia la strada per due volte, per sventare i suoi tentativi di sorpasso. Alle immediate proteste del pubblico l'annunciatore risponde con una frase che passerà alla storia: «Signori, vi prego di ricordarvi che gli atleti qui presenti sono nostri ospiti». Gli Stati Uniti non presenteranno reclamo.
(EN) X Olympiade Committe, Track and Field Athletics — Men (PDF), in Official Report of the Olympic Games, Los Angeles, 1933, pp. 377-460. URL consultato il 26 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 2 marzo 2014).
Collegamenti esterni
(EN) Los Angeles 1932: Men's 5000 metres, su Sports-reference. URL consultato il 28 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2012).