Nel mondo di oggi, Hampton Open è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia varietà di persone. Sia in ambito accademico, professionale o personale, Hampton Open risveglia la curiosità e l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Nel corso della storia, Hampton Open è stato oggetto di studio, dibattito e riflessione e continua ad essere un argomento attuale e rilevante nella società odierna. In questo articolo esploreremo in dettaglio e in modo completo l'impatto e l'importanza di Hampton Open, nonché le sue implicazioni in vari ambiti della vita quotidiana.
Hampton Open | |
---|---|
Sport | |
Categoria | USLTA Indoor Circuit (1970–1971/1973-1976) Grand Prix (1972/1977) |
Paese | ![]() |
Luogo | Hampton |
Superficie | Sintetico indoor |
Cadenza | Annuale |
Discipline | Singolo/doppio maschile |
Partecipanti | 32S/16Q/16D |
Storia | |
Fondazione | 1970 |
Soppressione | 1977 |
Numero edizioni | 8 |
L'Hampton Open conosciuto anche come Coliseum Mall International è stato un torneo di tennis. Ha fatto parte dello USLTA Indoor Circuit dal 1970 al 1971 e dal 1973 al 1976, del Grand Prix nel 1972 e nel 1977. Era giocato ad Hampton (Virginia) negli Stati Uniti sul sintetico indoor.
Anno | Vincitore | Finalista | Punteggio |
---|---|---|---|
1970 | ![]() |
![]() |
6–3, 6–2, 7–5 |
1971 | ![]() |
![]() |
7–5, 6–4, 7–6 |
1972 | ![]() |
![]() |
6–3, 6–2, 6–7, 6–4 |
1973 | ![]() |
![]() |
4–6, 6–3, 7–5, 6–3 |
1974 | ![]() |
![]() |
6–4, 6–4 |
1975 | ![]() |
![]() |
3–6, 6–3, 6–0 |
1976 | ![]() |
![]() |
6–2, 6–2, 6–2 |
1977 | ![]() |
![]() |
4–6, 6–3, 6–2, 1–6, 6–3 |
Anno | Vincitori | Finalisti | Punteggio |
---|---|---|---|
1970 | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
15–13, 6–3[1] |
1971 | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
6–4, 4–6, 7–5 |
1972 | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
6–4, 7–6 |
1973 | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
6–2, 6–1 |
1974 | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
6–3, 1–2 ritiro |
1975 | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
6–2, 6–7, 6–4 |
1976 | Non disputato | ||
1977 | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
6–4, 6–3 |