Hélène Rémy

Nell'articolo che presentiamo oggi affronteremo il tema Hélène Rémy, un argomento che ha suscitato l'interesse di molte persone nel corso della storia. Hélène Rémy è un argomento complesso e affascinante che copre una vasta gamma di aspetti e ha ricadute in diversi ambiti della società. Nel corso degli anni, Hélène Rémy è stato oggetto di numerosi studi, dibattiti e controversie, che hanno contribuito ad arricchire la nostra comprensione di questo argomento. In questo articolo, proponiamo di esplorare diversi aspetti legati a Hélène Rémy, dalla sua origine al suo impatto oggi, offrendo una visione completa e diverse prospettive che consentono al lettore di approfondire questo entusiasmante argomento.

Hélène Rémy

Hélène Rémy (Parigi, 16 agosto 1932) è un'attrice francese che è stata attiva nel cinema fra i primi anni cinquanta e la fine degli anni sessanta. Ha lavorato anche per la televisione.

Biografia

Ha interpretato numerosi film in costume di produzione italiana e per le sue forme da pin-up è stata anche una ragazza-copertina. Dopo due film d'esordio in cui non venne accreditata nei titoli di testa, debuttò nel cinema nel 1949 con una piccola parte in Le minorenni, diretta da Maurice Cloche.

Fra i suoi film girati in Italia figurano Cinque poveri in automobile (1952) di Mario Mattoli, Giovinezza (1952) di Giorgio Pàstina, e Canto per te (1953), diretto da Marino Girolami. Per la televisione italiana, la Rémy interpretò nel 1970 lo sceneggiato televisivo I giovedì della signora Giulia, tratto dal romanzo omonimo di Piero Chiara. Diretto da Paolo Nuzzi e Massimo Scaglione, lo sceneggiato aveva come interpreti, oltre all'attrice francese, Claudio Gora e Martine Brochard.

Filmografia

Hélène Rémy con Nino Taranto nel film Un ladro in paradiso (1952)

Televisione

Doppiatrici italiane

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN24312153 · ISNI (EN0000 0000 4847 1187 · LCCN (ENno2004054041 · GND (DE1062474821