Großvenediger

Nell'articolo che riportiamo di seguito ci fermiamo a riflettere su Großvenediger. Questo tema/figura/personaggio ha suscitato grande interesse nel corso della storia, generando dibattiti e analisi in diversi ambiti. In questo senso, proponiamo di fare un tour attraverso i diversi spigoli che compongono Großvenediger, approfondendo i suoi aspetti più rilevanti e le sue implicazioni nella società odierna. In questo modo cercheremo di approfondire il suo significato, le sue ripercussioni e la sua presenza nella cultura, fornendo nuove prospettive e arricchendo la conoscenza su Großvenediger.

Großvenediger
Versante sud
StatoAustria (bandiera) Austria
Land  Salisburghese
  Tirolo
DistrettoDistretto di Zell am See
Distretto di Lienz
Altezza3 674 m s.l.m.
Prominenza1 185 m
Isolamento26 km
CatenaAlpi
Coordinate47°06′36.15″N 12°20′46.27″E
Data prima ascensione1841
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Austria
Großvenediger
Großvenediger
Mappa di localizzazione: Alpi
Großvenediger
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Orientali
Grande SettoreAlpi Centro-orientali
SezioneAlpi dei Tauri occidentali
SottosezioneAlti Tauri
SupergruppoGruppo del Venediger i.s.a.
GruppoGruppo del Venediger p.d.
SottogruppoMassiccio del Venediger
CodiceII/A-17.II-A.1.b/a

Il Großvenediger (; 3.666 m s.l.m.) è una montagna degli Alti Tauri nelle Alpi dei Tauri occidentali. Si trova in Austria lungo la linea di confine tra il Tirolo ed il Salisburghese, quarta cima per altezza dell'Austria.

Caratteristiche

Il toponimo significa grande veneziano ed è presente fin dal 1797. L'origine del toponimo non è chiara.

La montagna è inserita nel Parco nazionale Alti Tauri. È la montagna più alta del gruppo omonimo e di tutto il Salisburghese.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN238372459