Nel mondo di oggi, Gravatal è diventato un argomento di grande importanza e rilevanza. Sono molte le persone che, in un modo o nell'altro, sono colpite da Gravatal, ed è per questo motivo che è essenziale affrontare la questione da diverse prospettive. In questo articolo approfondiremo l’analisi di Gravatal, esplorandone le implicazioni, la sua evoluzione nel tempo e il suo impatto sulla società attuale. Attraverso un approccio multidisciplinare, cercheremo di comprendere meglio Gravatal e di offrire nuovi spunti e riflessioni che arricchiranno il dibattito su questo argomento.
Gravatal comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Stato federato | ![]() |
Mesoregione | Sul Catarinense |
Microregione | Tubarão |
Amministrazione | |
Sindaco | Jorge Leonardo Nesi |
Territorio | |
Coordinate | 28°19′54″S 49°02′00″W |
Altitudine | 30 m s.l.m. |
Superficie | 164,752 km² |
Abitanti | 10 635[1] (2010) |
Densità | 64,55 ab./km² |
Altre informazioni | |
Prefisso | 48 |
Fuso orario | UTC-3 |
Codice IBGE | 4206207 |
Nome abitanti | gravatalense |
Area metropolitana | Regione Metropolitana di Tubarão |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Gravatal è un comune del Brasile nello Stato di Santa Catarina, parte della mesoregione del Sul Catarinense e della microregione di Tubarão.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 123230742 · LCCN (EN) n85329284 · J9U (EN, HE) 987007560168205171 |
---|