Nel mondo di oggi, Rio Rufino è un argomento che è diventato rilevante in diversi ambiti della società. Dal suo impatto sulla vita quotidiana delle persone alla sua influenza sull'economia e sulla politica, Rio Rufino è diventato un elemento fondamentale da tenere in considerazione oggi. Nel corso degli anni Rio Rufino ha generato dibattiti, controversie e posizioni diverse che hanno segnato il modo in cui lo percepiamo e ci relazioniamo con esso. In questo articolo approfondiremo i diversi aspetti che circondano Rio Rufino, dalla sua origine fino al suo impatto sulla società odierna, analizzandone l'importanza e le implicazioni che ha sulla nostra vita quotidiana.
Rio Rufino comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Stato federato | ![]() |
Mesoregione | Serrana |
Microregione | Campos de Lages |
Amministrazione | |
Sindaco | Ademar de Bona Sartor |
Territorio | |
Coordinate | 27°51′39″S 49°46′51″W |
Altitudine | 860 m s.l.m. |
Superficie | 282,504 km² |
Abitanti | 2 436[1] (2010) |
Densità | 8,62 ab./km² |
Altre informazioni | |
Prefisso | 49 |
Fuso orario | UTC-3 |
Codice IBGE | 4215059 |
Nome abitanti | rio rufinense |
Cartografia | |
![]() | |
Rio Rufino è un comune del Brasile nello Stato di Santa Catarina, parte della mesoregione Serrana e della microregione di Campos de Lages.