Gengenbach

Nel mondo di oggi, Gengenbach è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della società. Dal suo impatto sull'economia globale alla sua influenza sulla vita quotidiana delle persone, Gengenbach ha suscitato dibattiti e discussioni in diversi ambiti. Per comprendere più a fondo questo fenomeno è essenziale analizzarne le diverse dimensioni e ripercussioni. In questo articolo esploreremo le molteplici sfaccettature di Gengenbach e la sua rilevanza oggi, nonché le prospettive future che solleva.

Gengenbach
città
Gengenbach – Stemma
Gengenbach – Veduta
Gengenbach – Veduta
Localizzazione
StatoGermania (bandiera) Germania
Land Baden-Württemberg
DistrettoFriburgo in Brisgovia
CircondarioOrtenau
Territorio
Coordinate48°24′15″N 8°00′55″E
Altitudine175 m s.l.m.
Superficie61,91 km²
Abitanti11 116[1] (31-12-2022)
Densità179,55 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale77723
Prefisso07803
Fuso orarioUTC+1
Codice Destatis08 3 17 034
TargaOG
Cartografia
Mappa di localizzazione: Germania
Gengenbach
Gengenbach
Sito istituzionale

Gengenbach è una città tedesca di 11 116 abitanti,[1] situata nel Land del Baden-Württemberg.

Storia

Città dell'Ortenau, fu fondata ai margini della Foresta Nera nel XIII secolo e riconosciuto borgo fortificato (Oppidum) nel 1231. Nel 1360 fu riconosciuta come città libera dell'Impero, acquistando così successivamente voto al Reichstag, nel Banco delle città imperiali sveve. La cittadina si sviluppò intorno ad una celebre abbazia che ebbe titolo principesco e che acquistò il diritto di voto al Reichstag nel 1751. Dopo numerose occupazioni e distruzioni, specie francesi, nel 1803 perse la propria indipendenza, venendo annessa dal Granducato del Baden. Al momento della sua annessione aveva un'estensione urbana di circa km² 14 e una popolazione di oltre 2 600 abitanti.

Curiosità

Gengenbach è il punto di partenza del sentiero della Foresta Nera Gengenbach-Alpirsbach e si trova sul Kinzigtäler Jakobusweg (una via di pellegrinaggio) e sul Kandelhöhenweg (un sentiero escursionistico), passando per molti punti di riferimento. Inoltre, la città si trova sul percorso di vacanza della Deutsche Fachwerkstraße.

La città fu sede dell'Abbazia di Gengenbach, fondata nell'VIII secolo; la chiesa associata, la Stadtkirche Sankt Marien, fu ricostruita dopo il 1689 e contiene numerosi affreschi del XVIII secolo.

Gengenbach è stata utilizzata come ambientazione di Düsseldorf nel film di Tim Burton " La fabbrica di cioccolato".

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN126138981 · LCCN (ENn78056902 · GND (DE4020146-6 · J9U (ENHE987007547849705171