Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Ettenheim. Esploreremo le sue origini, il suo impatto sulla società odierna e la sua rilevanza in diversi ambiti. Conosceremo la sua storia, le sue caratteristiche distintive e le possibili proiezioni future che potrebbe avere. Ettenheim è un argomento di grande interesse e ci dà l'opportunità di approfondire la sua natura per comprendere meglio la sua influenza sul nostro ambiente. Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta e alla conoscenza di Ettenheim.
Ettenheim città | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Land | ![]() |
Distretto | Friburgo in Brisgovia |
Circondario | Ortenau |
Territorio | |
Coordinate | 48°15′20″N 7°48′43″E |
Altitudine | 193 m s.l.m. |
Superficie | 48,90 km² |
Abitanti | 13 871[1] (31-12-2022) |
Densità | 283,66 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 77949–77955 |
Prefisso | 07822 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice Destatis | 08 3 17 026 |
Targa | OG |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Ettenheim è una città tedesca di 13 871 abitanti,[1] situata nel land del Baden-Württemberg.
Storicamente, fino al 1803, fu feudo Imperiale dei Principi vescovi di Strasburgo, diventando la capitale della parte "orientale" del principato vescovile di Strasburgo (vi morì nello stesso anno il suo ultimo principe-vescovo Louis-René-Édouard de Rohan-Guéménée), poi annesso all'Elettorato di Baden.
Nel 1804 la cittadina divenne famosa per il cosiddetto affare del duca d'Enghien quando il principe Luigi Antonio di Borbone-Condé vi venne rapito per poi essere fucilato su ordine di Napoleone con la falsa accusa di complotto contro di lui.[senza fonte]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 148963908 · LCCN (EN) n83180877 · GND (DE) 4015632-1 · BNF (FR) cb119581708 (data) · J9U (EN, HE) 987007559970805171 |
---|