Fuso orario di Omsk

In questo articolo affronteremo l'argomento Fuso orario di Omsk, che è della massima importanza e interesse per un ampio spettro di lettori. Fuso orario di Omsk è diventato argomento di discussione e dibattito negli ultimi tempi, essendo oggetto di analisi da parte di esperti del settore. Attraverso questo articolo, cerchiamo di fornire una visione completa e dettagliata di Fuso orario di Omsk, affrontando i suoi aspetti più rilevanti e offrendo informazioni preziose per comprenderne l'impatto in vari ambiti. Dalla sua origine alla sua evoluzione attuale, Fuso orario di Omsk ha suscitato l'interesse di professionisti, accademici e pubblico in generale, quindi è rilevante indagarne la natura e le conseguenze. Attraverso un approccio analitico e rigoroso, miriamo a esplorare e approfondire questo argomento, presentando diverse prospettive e argomenti che arricchiscono la conoscenza su Fuso orario di Omsk. Senza dubbio, questo articolo aspira ad essere un riferimento informativo e riflessivo per coloro che desiderano comprendere appieno questo fenomeno.

Fusi orari della Russia:
Verde scuro Fuso orario di Kaliningrad (UTC+2).
Rosso Fuso orario di Mosca (UTC+3).
Celeste Fuso orario di Samara (UTC+4).
Giallo Fuso orario di Ekaterinburg (UTC+5).
Ciano Fuso orario di Omsk (UTC+6).
Pistacchio Fuso orario di Krasnojarsk (UTC+7).
Viola Fuso orario di Irkutsk (UTC+8).
Blu Fuso orario di Jakutsk (UTC+9).
Verde Fuso orario di Vladivostok (UTC+10).
Albicocca Fuso orario di Srednekolymsk (UTC+11).
Rosso scuro Fuso orario della Kamčatka (UTC+12).

Il fuso orario di Omsk (in russo омское время?, omskoe vremja, in inglese Omsk Time, sigla OMST) è il quinto degli undici fusi orari in cui è ripartito il territorio della Federazione Russa dal 26 ottobre 2014, per effetto della legge federale del 3 giugno 2011 n. 107-F3 "Sul calcolo del tempo", così come modificata in data 21 luglio 2014.

Tale fuso orario corrisponde allo standard internazionale UTC+6 e si colloca tre ore in anticipo rispetto al fuso orario di Mosca (MSK+3). Prende nome dalla città di Omsk e costituisce l'orario ufficiale dell'omonima oblast'[1]. Fino al luglio 2016 includeva anche l'oblast' di Novosibirsk, in seguito passata a UTC+7.[2]

Come tutti i fusi orari della Federazione Russa, il fuso di Omsk non prevede il passaggio all'ora legale[3].

Territori compresi nel fuso orario di Omsk

Note

Collegamenti esterni