Oggi, Franco Ambrosetti è un argomento di grande rilevanza e interesse per una vasta gamma di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua importanza storica o per la sua rilevanza nell'ambiente attuale, Franco Ambrosetti è un argomento che non smette mai di affascinare e incuriosire coloro che lo approfondiscono. In questo articolo daremo uno sguardo più approfondito a Franco Ambrosetti, esplorando le sue diverse sfaccettature e offrendo una prospettiva unica su questo argomento ampio e diversificato. Attraverso un'analisi dettagliata e un esame critico, speriamo di far luce su Franco Ambrosetti e fornire ai nostri lettori una comprensione più completa di questo argomento che ci tocca così tanto.
Franco Ambrosetti | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Jazz |
Periodo di attività musicale | 1961 – in attività |
Strumento | Tromba |
Sito ufficiale | |
Franco Ambrosetti (Lugano, 10 dicembre 1941) è un trombettista e compositore svizzero.
Figlio del sassofonista Flavio, iniziò a studiare musica nel 1952 suonando il pianoforte fino al 1959 e in seguito imparò, da autodidatta, a suonare la tromba. Negli ultimi anni si è appassionato ad un altro strumento a fiato: il flicorno.
La sua carriera come musicista professionista inizia nel 1961 e qualche anno dopo, a Zurigo, forma il suo primo gruppo. La sua infinita passione per la musica jazz e i suoi impegni non gli impedirono però di laurearsi in economia nel 1968, presso l'Università di Basilea.
Dal 1963 al 1970 suonò con il quintetto di suo padre, di cui facevano parte anche George Gruntz (pianista e compositore) e Daniel Humair (batterista) con i quali ancora oggi collabora. È con questa formazione che nel 1967 Franco Ambrosetti debuttò negli Stati Uniti al Monterey Jazz Festival. Nel 1972 ufficializzarono la formazione: George Gruntz Concert Jazz Band, gruppo fondato con suo padre e composto da George Gruntz e Daniel Humair.
Dal 1970 in poi Franco Ambrosetti suonò come freelance, e in alcuni casi incise anche, con diversi musicisti jazz di fama mondiale, come Dexter Gordon, Cannonball Adderley, Michael Brecker, Mike Stern e molti altri. Inoltre fondò anche un quartetto con i migliori musicisti jazz italiani come Alfredo Golino, Antonio Faraò e Dado Moroni.
Franco Ambrosetti è a tutt'oggi attivo come freelance in Europa e negli Stati Uniti, sia come solista che come leader del suo gruppo, di cui hanno fatto parte, tra i molti, George Gruntz, Daniel Humair e J.-F. Jenny-Clark. Come solista ha partecipato alle registrazioni di numerosi dischi di Mina. Inoltre, è presidente della Scuola di musica moderna a Lugano.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 85499797 · ISNI (EN) 0000 0000 7838 7437 · Europeana agent/base/93401 · LCCN (EN) n93096383 · GND (DE) 134313984 · BNF (FR) cb13890726f (data) · J9U (EN, HE) 987007330152105171 · CONOR.SI (SL) 164914019 |
---|