Daniel Humair

Nel mondo di oggi, Daniel Humair è diventato un argomento di grande importanza e dibattito. La rilevanza di Daniel Humair ha trasceso diversi ambiti, dalla scienza alla cultura popolare, generando opinioni contrastanti e innescando infinite discussioni. L’importanza di comprendere e affrontare Daniel Humair in modo completo è fondamentale, poiché le sue implicazioni non hanno solo un impatto a livello individuale, ma hanno anche ripercussioni a livello collettivo. In questo articolo esploreremo varie prospettive su Daniel Humair, analizzandone il significato, le implicazioni e il modo in cui ha plasmato la nostra società attuale.

Daniel Humair
NazionalitàSvizzera (bandiera) Svizzera
GenereJazz
StrumentoBatteria
Sito ufficiale

Daniel Humair (Ginevra, 23 maggio 1938) è un batterista, compositore di musica jazz e pittore svizzero.

Biografia

Comincia a suonare a livello internazionale nel 1958, dopo essersi spostato a Parigi. Nel 1959 fonda, assieme a Martial Solal un gruppo che, nel corso degli anni, avrà nelle sue file musicisti come Pierre Michelot, René Urtreger, Barney Wilen, Michel Hausser e Stéphane Grappelli. Negli anni settanta è stato nei gruppi di Jim Hall, Lee Konitz, Art Farmer, Joe Henderson, Dexter Gordon, Franco Ambrosetti, George Gruntz, Johnny Griffin, Herbie Mann e Anthony Braxton. Nel corso della sua carriera ha lavorato con artisti come Chet Baker, Kenny Dorham, Eric Dolphy, Jackie McLean, Phil Woods, Lucky Thompson, Don Byas, i Swingle Singers, Miles Davis, Bud Powell, Nico Bunink, Oscar Pettiford, Tony Scott.

Dagli anni sessanta accanto alla sua attività di batterista ha cominciato a dipingere, in un modo che lui definisce figurativo astratto.

Discografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN74037890 · ISNI (EN0000 0000 5956 7619 · SBN UBOV758435 · Europeana agent/base/107454 · LCCN (ENn85078615 · GND (DE119282976 · BNE (ESXX974301 (data) · BNF (FRcb13895399r (data) · J9U (ENHE987007460064605171