Fieseler Fi 333

Nel mondo di oggi, Fieseler Fi 333 è un argomento molto rilevante e di attualità. Sempre più persone sono interessate a conoscere Fieseler Fi 333 e a conoscerne la storia, l'impatto e la rilevanza nella società. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione odierna, Fieseler Fi 333 ha suscitato grande interesse in diversi ambiti, dalla cultura alla scienza. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Fieseler Fi 333 e la sua influenza sul mondo contemporaneo, offrendo una visione completa e arricchente di questo argomento affascinante e intrigante.

Fieseler Fi 333
Descrizione
Tipoaereo da trasporto militare
CostruttoreGermania (bandiera) Fieseler
Dimensioni e pesi
Lunghezza22,00 m
Apertura alare30,00 m
Altezza5,80 m
Propulsione
Motore2 radiali BMW 323 D
Potenza1 000 PS (735,5 kW)

i dati sono estratti da Die Deutsche Luftrüstung 1933-1945 (Band 2)[1]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Il Fieseler Fi 333 era un bimotore da trasporto militare ad ala bassa progettato dall'azienda tedesca Gerhard-Fieseler-Werke GmbH nei tardi anni trenta e rimasto allo stadio progettuale.

Caratterizzato da un'insolita e futuristica collocazione dei carichi, appesi sotto la fusoliera sia a vista che inseriti in moduli intercambiabili, venne considerato troppo innovativo dal Reichsluftfahrtministerium (RLM) ed il progetto venne annullato.

Storia del progetto

Un modello del Fieseler Fi 333 mostra tre possibili configurazioni previste. In alto: l'aereo trasporta un pod di carico; al centro: l'aereo senza alcun carico addizionale; in basso: l'aereo mentre trasporta la fusoliera di un altro velivolo.

Utilizzatori

Germania (bandiera) Germania
solo previsto, del modello non venne mai prodotto nemmeno un prototipo.

Note

  1. ^ Nowarra 1993, pp. 262-263.

Bibliografia

  • (DE) Heinz J. Nowarra, Die Deutsche Luftrüstung 1933-1945, Band 2, Koblenz, Bernard & Graeffe Verlag, 1993, ISBN 3-7637-5466-0.

Altri progetti

Collegamenti esterni