In questo articolo analizzeremo nel dettaglio Blohm & Voss Ha 139, un argomento che ha generato un grande dibattito nella società contemporanea. Blohm & Voss Ha 139 è un tema di grande attualità, poiché colpisce un ampio spettro della popolazione e ha ripercussioni su diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo diverse prospettive su Blohm & Voss Ha 139, con l'obiettivo di far luce sulle sue implicazioni e generare una riflessione profonda. Dalla sua origine alle sue possibili soluzioni, passando per le sue conseguenze a breve e lungo termine, Blohm & Voss Ha 139 è un argomento che merita di essere affrontato con serietà e rigore, motivo per cui è di vitale importanza approfondire la sua analisi.
Blohm & Voss Ha 139 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | idrovolante di linea idroricognitore idrovolante da trasporto tattico |
Equipaggio | 4-5 |
Progettista | Richard Vogt |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 1936 |
Data entrata in servizio | 1937 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Altri utilizzatori | ![]() |
Esemplari | 3 |
Dimensioni e pesi | |
![]() | |
Lunghezza | 20,10 m |
Apertura alare | 29,50 m |
Altezza | 4,80 m |
Superficie alare | 125,90 m² |
Peso a vuoto | 19000 kg |
Propulsione | |
Motore | 4 Junkers Jumo 205 C |
Potenza | 600 CV (447 kW) |
Prestazioni | |
Velocità max | 286 km/h |
Velocità di crociera | 237 km/h |
Autonomia | 4920 km |
Tangenza | 5000 m |
Armamento | |
Mitragliatrici | 4 MG 17 calibro 7,92 mm |
Note | Dati riferiti alla versione Ha 139b/Umbay |
i dati sono estratti da Уголок неба[1] | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Il Blohm & Voss Ha 139 era un idrovolante quadrimotore a lungo raggio prodotto dall'azienda tedesca Blohm & Voss GmbH negli anni trenta e caratterizzato dalla configurazione alare "ad ala di gabbiano rovesciate" (o a "W") ed impennaggio bideriva.
Utilizzato come aereo di linea ed aereo postale dalla DLH sulle rotte transatlantiche tra il 1937 ed il 1939, l'Ha 139 risultava in quel momento uno dei più grandi idrovolanti mai costruiti.
Nel 1935 la DLH contattò la Blohm & Voss richiedendo la pianificazione di un progetto di un idrovolante che avesse la capacità di trasvolare l'oceano Atlantico. I progettisti realizzarono su queste specifiche l'Ha 139, il quale avrebbe potuto trasportare, alla velocità di 250 km/h, 500 kg di merce ad una distanza di 5 000 km.
Il primo esemplare realizzato, indicato secondo le convenzioni di designazione Reichsluftfahrtministerium (RLM) Ha 139 V1 (da versuchsflugzeug, prototipo) e battezzato "Nordmeer" ("Mare del Nord"), venne immatricolato D-AMIE quindi portato in volo per la prima volta nel 1936. Fu in seguito consegnato alla DLH nell'estate del 1937 assieme al secondo esemplare costruito, denominato Ha 139 V2 "Nordwind" (D-AJEY, W.-Nr.182), per essere utilizzati sulla tratta Horta (Azzorre) - New York. Questi grandi idrovolanti, che effettuarono regolarmente servizio da agosto sino a novembre del 1937, erano supportati da apposite navi appoggio, la Friesenland e la Schwabenland. Per il decollo utilizzavano un'apposita rampa di lancio situata sul ponte mentre al ritorno erano issati a bordo per le operazioni di carico e scarico. Dopo l'esperienza nei voli transoceanici, i due esemplari vennero modificati nella parte posteriore con una coda di nuovo disegno e spostando i radiatori situati sotto le ali. Queste modifiche furono deliberate per la costruzione di nuovi modelli, che grazie a queste avrebbero dovuto assumere la denominazione definitiva di Ha 139 B.
Il terzo ed ultimo velivolo, denominato Ha 139 V3 (B) "Nordstern" (D-ASTA, W.-Nr.217) e realizzato alla fine del 1938, era dotato di una maggiore apertura alare (29,50 m) e dell'ultima evoluzione dei motori Junkers Jumo 205 C accreditati di 660 CV. Quest'ultimo continuò il servizio sulla tratta Horta (Azzorre) - New York tra il 21 luglio ed il 19 ottobre 1938 ed in seguito raggiungendo Bathurst (in Gambia) e Natal (in Brasile).
Allo scoppio della seconda guerra mondiale, gli Ha 139 V1 e V2 sono stati acquisiti dalla Luftwaffe ed utilizzati come aereo da trasporto nelle operazioni per l'occupazione della Norvegia. Il terzo Ha 139 venne ulteriormente rivisto, dotandolo di un impennaggio con nuove derive modificate, un nuovo muso vetrato ed utilizzato come ricognitore marittimo sul Mar Baltico con la denominazione di Ha 139 V3/U1 (o Ha 139 B/217).
Successivamente, immatricolato P5+GH, venne ridesignato Ha 139 MS (MS = Magnetspule, ovvero bobina magnetica) dotato di un dispositivo magnetico per l'individuazione di mine, riconoscibile da un caratteristico anello metallico, detto anello Mausi. Non essendosi rivelati particolarmente adatti ad un uso militare la loro produzione venne presto interrotta a favore del Blohm und Voss Bv 142, un nuovo modello sviluppato sulle esperienze del Ha 139.
Controllo di autorità | GND (DE) 7752269-2 |
---|