Nel mondo di oggi, Fergana è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia varietà di persone. Dai professionisti agli appassionati, Fergana ha catturato l'attenzione di molti per le sue molteplici sfaccettature e il suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana. Sia a livello personale, professionale o sociale, Fergana ha dimostrato di essere un argomento degno di analisi e riflessione. In questo articolo esploreremo a fondo le varie dimensioni di Fergana e la sua rilevanza nel mondo di oggi. Dalla sua storia alle sue implicazioni future, ci immergeremo in un'analisi esaustiva che cerca di far luce su questo affascinante argomento.
Fergana città | |
---|---|
(UZ) Farg‘ona/Фарғона (RU) Фергана | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Fergana |
Distretto | Fergana |
Territorio | |
Coordinate | 40°23′N 71°47′E |
Altitudine | 590 m s.l.m. |
Superficie | 95,6 km² |
Abitanti | 264 900 (stima 2014) |
Densità | 2 770,92 ab./km² |
Altre informazioni | |
Lingue | uzbeco |
Cod. postale | 112000-112200 |
Prefisso | +998 73 |
Fuso orario | UTC+5 |
Targa | 15 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Fergana (in uzbeco Фарғона?, Farg‘ona; in russo Фергана́?, Ferganá) è una città (264 900 abitanti stimati nel 2014) dell'Uzbekistan orientale, capoluogo dell'omonima provincia orientale.
Si trova sul limite meridionale della Valle di Fergana che si estende tra Kirghizistan, Tagikistan ed Uzbekistan. Fergana si trova a circa 420 km ad est di Tashkent, capitale dello Stato, e 75 km ad ovest di Andijan, altro importante centro uzbeko, specializzato nella sericoltura.
Fondata nel 1876, la città è un centro di produzione olearia nella Valle di Fergana sin dal 1908, anno in cui fu installata la prima raffineria di olio nei pressi dell'abitato. Da allora se ne sono aggiunte molte altre e Fergana è diventata una delle città uzbeke più attive nel settore.
Il parco cittadino è intitolato allo scienziato e astronomo al-Farghani (Alfraganus) e vi si trova il grande monumento a lui dedicato.
La città è servita da un aeroporto, l'Aeroporto di Fergana, da dove è possibile raggiungere destinazioni nazionali e in Russia.
La maggiore squadra di calcio locale è il Neftchy Farg'ona.
Fergana (1991-2020) Fonte:[1] | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 4,8 | 8,0 | 15,4 | 22,5 | 28,1 | 33,2 | 35,1 | 33,9 | 29,2 | 21,4 | 12,9 | 6,3 | 6,4 | 22,0 | 34,1 | 21,2 | 20,9 |
T. media (°C) | 0,5 | 3,2 | 9,9 | 16,3 | 21,4 | 25,9 | 27,8 | 26,3 | 21,2 | 14,1 | 7,1 | 1,9 | 1,9 | 15,9 | 26,7 | 14,1 | 14,6 |
T. min. media (°C) | −2,6 | −0,5 | 5,3 | 10,6 | 15,0 | 18,7 | 20,6 | 19,1 | 14,3 | 8,4 | 2,8 | −1,2 | −1,4 | 10,3 | 19,5 | 8,5 | 9,2 |
T. max. assoluta (°C) | 16,3 (2007) | 23,1 (2016) | 29,0 (1962) | 34,4 (2011) | 39,2 (1897) | 41,3 (2007) | 42,2 (1944) | 41,4 (2011) | 37,1 (1997) | 32,6 (1941) | 29,0 (2012) | 17,6 (1990) | 23,1 | 39,2 | 42,2 | 37,1 | 42,2 |
T. min. assoluta (°C) | −25,8 (1969) | −25,5 (1916) | −17,9 (1882) | −4,8 (1911) | 1,2 (1989) | 7,4 (1888) | 10,1 (1941) | 7,8 (1930) | 0,5 (1924) | −7,4 (1987) | −22,8 (1954) | −27,0 (1930) | −27,0 | −17,9 | 7,4 | −22,8 | −27,0 |
Nuvolosità (okta al giorno) | 7,4 | 7,3 | 7,3 | 6,7 | 6,2 | 4,8 | 3,8 | 2,9 | 2,7 | 4,2 | 6,1 | 7,0 | 7,2 | 6,7 | 3,8 | 4,3 | 5,5 |
Precipitazioni (mm) | 16 | 22 | 25 | 23 | 23 | 14 | 5 | 4 | 4 | 14 | 19 | 22 | 60 | 71 | 23 | 37 | 191 |
Giorni di pioggia | 4 | 7 | 10 | 10 | 13 | 10 | 8 | 5 | 4 | 6 | 7 | 6 | 17 | 33 | 23 | 17 | 90 |
Nevicate (cm) | 2 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 4 | 0 | 0 | 0 | 4 |
Giorni di neve | 7 | 5 | 1 | 0,1 | 0,03 | 0,03 | 0,03 | 0,0 | 0,0 | 0,3 | 1,0 | 5,0 | 17,0 | 1,1 | 0,1 | 1,3 | 19,5 |
Giorni di nebbia | 7 | 2 | 1 | 0,2 | 0,1 | 0,0 | 0,03 | 0,0 | 0,0 | 0,2 | 2,0 | 7,0 | 16,0 | 1,3 | 0,0 | 2,2 | 19,5 |
Umidità relativa media (%) | 81 | 76 | 67 | 61 | 56 | 48 | 48 | 52 | 56 | 66 | 74 | 82 | 79,7 | 61,3 | 49,3 | 65,3 | 63,9 |
Vento (direzione-m/s) | N 0,9 | SE 1,1 | SE 1,3 | SE 1,4 | SE 1,4 | SE 1,4 | SE 1,3 | SE 1,2 | SE 1,1 | SE 1,0 | SE 1,0 | SE 0,9 | 1,0 | 1,4 | 1,3 | 1,0 | 1,2 |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 153661938 · LCCN (EN) n84802232 · BNF (FR) cb11960320j (data) · J9U (EN, HE) 987007562217005171 |
---|