Excitebike

Nel mondo di oggi, Excitebike è diventato un argomento di interesse generale che copre un ampio spettro di applicazioni. Dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza nell’economia globale, lo studio di Excitebike ha acquisito un’importanza innegabile in vari campi della conoscenza. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Excitebike e la sua influenza sulla nostra vita quotidiana. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione oggi, approfondiremo un'analisi dettagliata che ci permetterà di comprendere meglio l'importanza e la portata di Excitebike nel mondo contemporaneo.

Excitebike
videogioco
Excitebike per Nintendo Entertainment System
Titolo originaleエキサイトバイク?, Ekisaitobaiku
PiattaformaNintendo Entertainment System, Arcade, NEC PC-8801, Sharp X1, PlayChoice-10, Famicom Disk System, Game Boy Advance, Nintendo Switch
Data di pubblicazioneGiappone 30 novembre 1984
18 ottobre 1985
Zona PAL 1º settembre 1986

Game Boy Advance:
Giappone 14 febbraio 2004
16 settembre 2002
Zona PAL 9 luglio 2004
Wii:
Giappone 13 marzo 2007
19 marzo 2007
Zona PAL 16 febbraio 2007
Nintendo 3DS:
Giappone 7 giugno 2011
6 giugno 2011
Wii U:
Giappone 27 aprile 2013
26 aprile 2013
Zona PAL 27 aprile 2013
Nintendo Switch:
Mondo/non specificato 21 settembre 2018

GenereMotociclismo
OrigineGiappone
SviluppoNintendo Research & Development 1
PubblicazioneNintendo, Hamster Corporation (Nintendo Switch)
DesignShigeru Miyamoto
Modalità di giocoGiocatore singolo, multigiocatore
Periferiche di inputGamepad
SupportoCartuccia, floppy disk, e-Reader card, download
Distribuzione digitaleVirtual Console
Fascia di etàESRBE · PEGI: 3
SerieExcite
Seguito daExcitebike 64

Excitebike (エキサイトバイク?, Ekisaitobaiku) è un simulatore di guida di motocross pubblicato nel 1984 da Nintendo per Nintendo Entertainment System. Il gioco ha ricevuto conversioni per arcade, home computer e console portatile.

Modalità di gioco

La versione originale di Excitebike salvava i circuiti su nastro. Tale funzionalità è assente nella versione NES ma è stata ripristinata nelle conversioni successive.[1]

Excitebike presenta una visuale in terza persona a scorrimento orizzontale. Lo scopo del gioco è quello di percorrere una serie di circuiti nel minor tempo possibile, evitando gli ostacoli e sfruttando le rampe.[2][3]

È possibile controllare la moto tramite i tasti direzionali. Il tasto A serve per accelerare, mentre il tasto B attiva il turbo.[4] Il turbo permette di incrementare la velocità della moto, aumentando tuttavia la temperatura, che può portare al surriscaldamento del motore.[2][3]

Il gioco presenta una modalità "design" in cui è possibile creare un circuito personalizzato.[5][2] Tale modalità non è completamente funzionante nella versione NES poiché il salvataggio avviene su cassetta.[1][3]

Sviluppo

Excitebike è stato realizzato da Shigeru Miyamoto prima di sviluppare Super Mario Bros. per la medesima console.[6]

Il gioco è stato convertito per coin-op con il titolo VS. Excitebike. Questa versione è stata utilizzata come base per un videogioco omonimo per Famicom Disk System che presenta nuovi tracciati e una modalità multigiocatore.[7] Il gioco per NES è uscito come arcade anche nella macchina multigioco PlayChoice-10.

Serie

Nel 1997 è stato pubblicato un remake del gioco dal titolo Excitebike: BunBun Mario Battle Stadium (エキサイトバイク ぶんぶんマリオバトル?, Ekisaitobaiku: Bunbun Mario Batoru Sutajiamu) per Super Nintendo Entertainment System. Il videogioco presenta personaggi della serie Mario ed è stato distribuito esclusivamente in Giappone tramite Satellaview.

Il primo seguito del gioco è Excitebike 64 per Nintendo 64, in cui è possibile competere lungo i tracciati originali in modalità 3D, oltre a presentare il titolo originale come bonus.[8]

Nel 2009 Monster Games ha pubblicato Excitebike: World Challenge (noto come Excitebike: World Rally negli Stati Uniti d'America e Excitebike: World Race in Giappone) per WiiWare, tornando alla visuale laterale tipica della serie.[9] Lo stesso sviluppatore ha prodotto Excite Truck (2006) e Excite Bots: Trick Racing (2009), considerati spin-off della serie.[10]

Un ulteriore remake del gioco originale è stato distribuito nel 2011 per Nintendo 3DS con il titolo 3D Classics: Excitebike.[11]

Excitebike è stato pubblicato per Game Boy Advance all'interno della serie NES Classic e distribuito tramite Nintendo e-Reader e Virtual Console. Il titolo è inoltre presente nel videogioco Animal Crossing.[1] Il gioco è incluso nel Nintendo Classic Mini: Nintendo Entertainment System[12] ed è stato distribuito da Hamster Corporation per Nintendo Switch[13].

Note

  1. ^ a b c (EN) Excitebike, su NinDB.
  2. ^ a b c (EN) Scott Alan Marriott, Excitebike, su AllGame. URL consultato il 1º novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 14 novembre 2014).
  3. ^ a b c Weiss.
  4. ^ (EN) Excitebike - Controls, su AllGame. URL consultato il 1º novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 14 novembre 2014).
  5. ^ Guida Videogiochi 6.
  6. ^ (EN) Super Mario Bros.' 25th: Miyamoto Reveals All, su 1UP.com, 21 ottobre 2010.
  7. ^ (EN) VS. Excitebike, su NinDB.
  8. ^ (EN) Excitebike 64, su NinDB.
  9. ^ (EN) Excitebike: World Rally, su NinDB.
  10. ^ (EN) Excitebike Series, su NinDB.
  11. ^ (EN) 3D Classics: Excitebike, su NinDB.
  12. ^ (EN) Ian Paul, Nintendo’s releasing a miniature NES console packed with 30 classic games, su PC World, 14 luglio 2016.
  13. ^ (EN) Excitebike, su hamster.co.jp.

Bibliografia

Collegamenti esterni