Nell'articolo di oggi parleremo di Duo Alterno, un argomento che senza dubbio suscita interesse e curiosità in molte persone. Duo Alterno è un argomento che è stato oggetto di dibattito e studio nel corso degli anni, suscitando opinioni contrastanti e generando un grande impatto sulla società. Dalle sue origini ad oggi, Duo Alterno ha svolto un ruolo importante in diversi ambiti, influenzando il modo in cui pensiamo, agiamo e ci relazioniamo con il mondo che ci circonda. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Duo Alterno, analizzeremo le sue implicazioni e ne discuteremo la rilevanza oggi. Preparati ad immergerti nell'affascinante mondo di Duo Alterno!
Duo Alterno | |
---|---|
Paese d'origine | ![]() |
Genere | Musica contemporanea |
Periodo di attività musicale | 1997 – in attività |
Album pubblicati | 16 |
Sito ufficiale | |
Il Duo Alterno è un gruppo musicale italiano di Torino attivo nel campo della musica contemporanea. È formato dal soprano Tiziana Scandaletti e dal compositore e pianista Riccardo Piacentini.
Il duo ha esordito nel febbraio 1997 al Festival of Italian Contemporary Music di Vancouver, dove ha tenuto concerti e master-class per la University of British Columbia, la Simon Fraser University e la Vancouver Academy of Music. Da allora la sua attività si è sviluppata in oltre cinquanta Paesi attraverso concerti, masterclass universitarie e ventuno realizzazioni discografiche di cui la maggior parte pubblicate dalle etichette Nuova Era e Stradivarius.
Tra le pubblicazioni figurano monografie dedicate a Giorgio Federico Ghedini, Alfredo Casella, Franco Alfano e Francesco Paolo Tosti.[1] In sei volumi la collana antologica "La voce contemporanea in Italia" pubblicata da Stradivarius tra il 2004 e il 2014.
Algeria (2016, 2019), Argentina (1998, 2004, 2019), Australia (2004, 2008, 2010), Austria (2009, 2014, 2016), Azerbaijan (2014, 2015), Belgio (2002, 2005, 2023), Brasile (2012, 2016), Canada (1997, 2003, 2008, 2009, 2013, 2014, 2018), Cina (2002, 2007, 2008, 2010, 2015, 2023, 2024), Corea (2001), Croazia (2015), Danimarca (1999, 2008, 2016, 2021), Estonia (2019), Etiopia (2010), Finlandia (1998, 1999, 2010, 2015, 2019), Francia (2001, 2010, 2015, 2022), Germania (2007, 2008, 2009, 2012, 2013, 2016, 2017, 2018, 2021, 2023), Giappone (2006, 2007, 2016), Guatemala (2016, 2019), Hong Kong (2011, 2015, 2016), Kazakhstan (2001), India (2004), Indonesia (2001, 2004, 2015), Lettonia (2009), Lituania (2009, 2024), Lussemburgo (2022), Macedonia (2003), Malesia (2018), Malta (2011), Messico (2019, 2023), Mongolia (2007, 2010), Myanmar (2018), Norvegia (1999, 2002), Paesi Bassi (2005, 2014), Perù (2012), Polonia (2010, 2012), Regno Unito (2001, 2013), Repubblica Ceca (2009, 2010, 2012, 2013), Russia (2005, 2009, 2014), Serbia (2008, 2010, 2012), Singapore (2001, 2002, 2003, 2010, 2015), Slovacchia (2015), Spagna (2011, 2012, 2022, 2023), Stati Uniti (2000, 2003, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010, 2012, 2013, 2014, 2018), Svezia (1999, 2008, 2015, 2019), Svizzera (2013, 2024), Thailandia (2015), Turchia (2005, 2016), Ucraina (2009), Ungheria (2011, 2014), Uzbekistan (1998, 1999), Venezuela (2012, 2016).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 139401949 · LCCN (EN) n2004070597 |
---|