Oggi entreremo nell'entusiasmante mondo di Drusilla. In questa occasione esploreremo a fondo tutti gli aspetti legati a Drusilla, dalle sue origini alla sua attualità. Inoltre, analizzeremo il suo impatto in diversi ambiti, sia nella società, nella cultura, nell'economia o in qualsiasi altro ambito rilevante. Con l’intento di fornire una panoramica completa e dettagliata, esamineremo diverse prospettive e opinioni di esperti in materia. Drusilla è diventato un argomento di crescente interesse ed è essenziale comprenderne la natura e l'evoluzione per comprenderne l'influenza sulla nostra vita quotidiana.
Drusilla | |
---|---|
![]() | |
Nome completo | Iulia Drusilla |
Nascita | Coblenza, 16 settembre 16 |
Morte | 10 giugno 38 |
Luogo di sepoltura | Mausoleo di Augusto, Roma |
Dinastia | Giulio-claudia |
Padre | Germanico Giulio Cesare |
Madre | Agrippina maggiore |
Consorte | Lucio Cassio Longino (33-37) Marco Emilio Lepido (37-38) |
Giulia Drusilla (Coblenza, 16 settembre 16[1] – 10 giugno 38) è stata una nobildonna romana, seconda figlia di Germanico e di Agrippina maggiore, appartenne dunque alla dinastia giulio-claudia.[2]
Rimasta orfana di padre, si sposò molto giovane, ma rimase presto vedova. La madre ed i fratelli Nerone Cesare (6 - 31) e Druso Cesare (8 - 33), esiliati da Tiberio, morirono in circostanze oscure nell'ambito delle manovre di Seiano per garantirsi la successione al principato.
Drusilla, nel 33, sposò Lucio Cassio Longino, da cui divorziò nel 37. Come secondo marito ebbe Marco Emilio Lepido. Nel 37 morì Tiberio e gli successe Caligola, fratello di Drusilla. Alcuni autori come Tacito e Svetonio riportano di rapporti incestuosi tra Drusilla ed il fratello. Tali affermazioni, come altre riferite a Caligola, hanno sollevato numerosi dubbi sulla loro veridicità in quanto inquadrabili nello scontro di poteri tra Senato e principe, scontro che si sviluppa nei primi decenni dell'impero.
Quando Caligola si ammalò e rischiò di morire, nel 37, dopo otto mesi di regno, non affidò la reggenza al successore designato, che poi farà uccidere, Tiberio Gemello, ma proprio a Drusilla che dopo la morte ebbe da Caligola il titolo di augusta. Caligola aveva comunque un innegabile affetto per la sorella, al punto che quando questa, nel 38, morì di malattia a soli 21 anni, l'imperatore ne decretò il culto, divinizzandola come "Diva Giulia".
Drusilla è anche il secondo nome di Livia, la moglie di Augusto (Livia Drusilla).
Il nome di Giulia Drusilla viene inoltre dato da Caligola alla figlia che ebbe da Milonia Cesonia, proprio in memoria dell'amatissima sorella.
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Tiberio Claudio Nerone | Druso Claudio Nerone | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Druso maggiore | |||||||||||||
Livia Drusilla | Marco Livio Druso Claudiano | ||||||||||||
Alfidia | |||||||||||||
Germanico Giulio Cesare | |||||||||||||
Marco Antonio | Marco Antonio Cretico | ||||||||||||
Giulia | |||||||||||||
Antonia minore | |||||||||||||
Ottavia minore | Gaio Ottavio | ||||||||||||
Azia maggiore | |||||||||||||
Giulia Drusilla | |||||||||||||
Lucio Vipsanio Agrippa | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Marco Vipsanio Agrippa | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Agrippina maggiore | |||||||||||||
Augusto | Gaio Ottavio | ||||||||||||
Azia maggiore | |||||||||||||
Giulia maggiore | |||||||||||||
Scribonia | Lucio Scribonio Libone | ||||||||||||
Cornelia Silla | |||||||||||||
Controllo di autorità | VIAF (EN) 308712873 · GND (DE) 1051170591 |
---|