Livia Orestilla

Oggi Livia Orestilla è un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di pubblico. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Livia Orestilla è diventato un argomento sempre più presente nelle nostre vite, sia a livello personale, professionale o sociale. Le opinioni su Livia Orestilla sono varie e dibattute, rendendo il suo studio e la sua comprensione essenziali per comprendere il mondo in cui viviamo. In questo articolo esploreremo diverse prospettive su Livia Orestilla, analizzandone l'impatto, l'evoluzione e la rilevanza in diversi contesti.

Livia Orestilla
Ritratto di Livia Orestilla (Promptuarii Iconum Insigniorum, Guillaume Rouillé)
Consorte dell'imperatore romano
In carica3738
PredecessoreLivia Drusilla
SuccessoreLollia Paolina
DinastiaGens Livia (per nascita)
Giulio-claudia (per matrimonio)
ConsorteGaio Calpurnio Pisone (37)
Caligola (37-38)

Livia Orestilla, o Cornelia Orestilla,[1] (in latino Livia Orestilla o Cornelia; fl. I secolo), è stata una nobildonna romana, seconda moglie dell'imperatore Caligola.

In precedenza fu moglie di Gaio Calpurnio Pisone (più tardi implicato nella congiura ai danni dell'imperatore Nerone nel 65),[2] che fu costretto o convinto a ripudiarla perché Caligola la potesse sposare; ciò avvenne il giorno stesso del matrimonio. Secondo Svetonio, il giorno successivo Caligola proclamò di aver fatto secondo l'antico uso dei Romani, riferendosi al ratto delle Sabine ed al matrimonio di Augusto con Scribonia e Livia Drusilla, sottratte entrambe ai mariti. Pochi giorni dopo Livia Orestilla venne ripudiata da Caligola, e dopo due anni venne esiliata perché non potesse tornare dal primo marito.

Note

  1. ^ Cassio Dione, LIX, 8.7
  2. ^ Svetonio, 25.1

Bibliografia

Altri progetti