Guillaume Rouillé

L'argomento Guillaume Rouillé è uno di quelli che ha generato dibattito e interesse per molto tempo. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Guillaume Rouillé è stato oggetto di studio, analisi e discussione in diversi campi del sapere. Con l'evoluzione della società e il progresso tecnologico, il ruolo di Guillaume Rouillé ha assunto nuove dimensioni e ha acquisito diversi significati. In questo articolo esploreremo le molteplici sfaccettature di Guillaume Rouillé e il suo impatto su vari aspetti della vita quotidiana. Dalla sua influenza sulla cultura popolare alla sua rilevanza in campo scientifico, Guillaume Rouillé rimane un argomento intrigante che merita di essere esplorato in profondità.

Vulgata edita da Guillaume Rouillé, 1566

Guillaume Rouillé (Dolus-le-Sec, 1518Lione, 20 giugno 1589) è stato un editore e umanista francese.

Biografia

Rouillé diventò subito famoso per la sua passione riguardante la stampa e l'iconografia. Infatti giovanissimo si trasferì a Venezia presso l'ufficio-stampa di Gabriele Giolito de Ferrari (uno dei primi tipografi italiani della storia) ed iniziò a studiare per poi iniziare a stampare i suoi primi testi intorno al 1543. Le opere di Rouillé riguardavano poesia, letteratura e soprattutto storiografia antica.
Egli fu conosciuto successivamente in tutta la Francia per la traduzione dei libri di Andrea Alciato e Paolo Giovio e la sua passione aumentò così tanto che si spinse a tradurre ed a scrivere anche in latino, componendo le raccolte Promptuarii Iconum Insigniorum (Prontuari sui personaggi mediante figure ed insegne) nel 1553 e Sententiae omnes undiquaque selectissimae (Sentenze scelte sul parere di tutti) nel 1555, queste ultime basate sulle teorie di Aristotele.
Ottenuto il successo desiderato, Rouillé continuò a stampare fino alla morte avvenuta nel 1589.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN100210128 · ISNI (EN0000 0001 2283 4389 · SBN BVEV042623 · BAV 495/254407 · CERL cnp01335500 · ULAN (EN500096757 · LCCN (ENnr95024436 · GND (DE104181176 · BNE (ESXX1145285 (data) · BNF (FRcb12255467d (data) · J9U (ENHE987007267373605171 · NSK (HR000052195 · CONOR.SI (SL72951395