L'importanza di Diocesi di Castro di Puglia nella società odierna è innegabile. Che si tratti di un argomento attuale o di un evento storico, Diocesi di Castro di Puglia gioca un ruolo fondamentale nella vita delle persone. Nel corso degli anni Diocesi di Castro di Puglia è stato oggetto di dibattito, analisi e riflessione in diversi ambiti, dalla politica all'economia, alla cultura e allo spettacolo. In questo articolo esploreremo l’impatto di Diocesi di Castro di Puglia sulla vita di tutti i giorni, nonché la sua influenza sul processo decisionale e sul comportamento umano. Dalla sua importanza sul posto di lavoro alla sua influenza sulla salute mentale ed emotiva, Diocesi di Castro di Puglia ha una portata che trascende i confini e il tempo.
Castro di Puglia Sede vescovile titolare Dioecesis Castrensis in Apulia Chiesa latina
Incerta e discussa è l'origine della diocesi di Castro. Secondo un'antica «pia tradizione»[2] la diocesi sarebbe stata eretta da papa Leone II nell'anno 682; in questi termini viene ricordata dal vescovo Francesco Antonio Del Duca nella sua relazione redatta del 1795 in occasione della visita ad limina. Secondo alcuni storici, tra cui recentemente André Jacob, la diocesi comparirebbe per la prima volta, con il nome di Genitocastro o Geneocastro o Paleocastro (ossia Cittavecchia), nella Notitia Episcopatuum redatta all'epoca dell'imperatoreLeone VI (inizio X secolo), tra le diocesi suffraganee di Santa Severina in Calabria. Tuttavia il nome non compare affatto in questa Notitia[3], ma in redazioni successive, attribuite all'XI[4] o al XII secolo[5]. E mentre alcuni storici identificano Paleocastro con Castro di Puglia, altri la identificano con Belcastro in Calabria, centro che fino al XIV secolo aveva appunto il nome di Cittavecchia.[6]
Il primo vescovo noto di Castro prese parte al concilio Lateranense III del 1179 convocato da papa Alessandro III. I codici manoscritti tuttavia sollevano un problema di interpretazione, in relazione al nome di questo primo vescovo. Infatti, come spiega Kehr[7], tra i partecipanti al concilio ci fu anche Petureius (oppure Petracius) Litiensis Castrensis[8], e cioè: "Petureio (o Petrazio), di Lecce di Castro". A partire da questo testo, sono due le ipotesi sostenute dagli storici: che in quell'epoca le due sedi fossero unite nella persona di un unico vescovo; oppure che, nella trasmissione del testo, gli amanuensi abbiano col tempo omesso il nome del vescovo di Castro[9].[10]
Fu certamente vescovo di Castro Leone, documentato in due occasioni, nel luglio 1205 e nel gennaio 1206. La diocesi in questo periodo era suffraganea dell'arcidiocesi di Otranto.
Nell'opera di riforma della Chiesa, in attuazione delle decisioni del concilio di Trento, si distinsero i vescovi Placido Fava (1600-1604), che indisse il primo sinodo diocesano[11]; Dionisio Tomacelli, Annibale Sillano e Giovanni Battista Costantini, che indissero altri sinodi rispettivamente nel 1632, nel 1653, nel 1725 e 1740; Gian Bernardo Capreoli, che istituì nel 1705 varie scuole di filosofia, di teologia e di grammatica[12].
La diocesi fu soppressa il 27 giugno 1818 con la bollaDe utiliori di papa Pio VII e il territorio inglobato nell'arcidiocesi di Otranto.
^(EL, FR) Jean Darrouzès, Notitiae episcopatuum Ecclesiae Constantinopolitanae…, p. 365, nº 726. Giovanni Minasi, Le chiese di Calabria dal quinto al duodecimo secolo : cenni storici, Napoli, Lanciano e Pinto, 1896, Cap. XVI, ad indicem; Ristampa anastatica: Oppido Mamertina, Barbaro, 1987.
^Petureius, Petracius e anche Penetranus sono varianti riportate dai manoscritti; Kamp documenta come in realtà l'autentico nome del vescovo fosse Petrus Guarinus; Kirche und Monarchie..., p. 730, nota 5.