Desolation Row

Nel mondo di oggi, Desolation Row è un argomento che ha catturato l'attenzione di molti. Che sia per la sua rilevanza storica, per il suo impatto sulla società attuale o per la sua influenza nella sfera culturale, Desolation Row ha generato infiniti dibattiti e discussioni. Nel corso degli anni è stato oggetto di studio e analisi da parte di esperti in diversi settori, il che ha portato ad una diversità di opinioni e prospettive su questo argomento. Con la sua presenza nella vita quotidiana di molte persone, Desolation Row ha dimostrato di essere un elemento chiave nel plasmare il mondo in cui viviamo. In questo articolo esploreremo a fondo l'impatto e l'importanza di Desolation Row e il modo in cui ha plasmato la nostra visione del mondo.

Desolation Row
ArtistaBob Dylan
Autore/iBob Dylan
GenereFolk rock
Edito daColumbia Records
Pubblicazione originale
IncisioneHighway 61 Revisited
Data1965
Durata11:22

Desolation Row è la traccia di chiusura del sesto album in studio di Bob Dylan, Highway 61 Revisited. È nota per la sua durata (11:21) e per il testo surreale. Desolation Row è stata descritta come uno dei più alti esempi di lirismo poetico applicato a una canzone pop o rock che dir si voglia.[1]

Il brano

Registrazione

Anche se la versione sull'album di Desolation Row è acustica, la canzone venne inizialmente registrata in versione elettrica. La prima take fu incisa durante una sessione serale il 29 luglio 1965[2] con Harvey Brooks al basso e Al Kooper al pianoforte elettrico. Questa versione è stata pubblicata nel 2005 in The Bootleg Series Vol. 7: No Direction Home: The Soundtrack.[3]

Il 2 agosto, Dylan registrò ulteriori cinque take di Desolation Row.[4] La versione inclusa in Highway 61 Revisited venne registrata il 4 agosto 1965 nello Studio A della Columbia a New York. Il chitarrista Charlie McCoy, che si trovava per caso a New York, fu invitato dal produttore Bob Johnston a contribuire alla registrazione con una parte di chitarra acustica improvvisata e Russ Savakus suonò il basso.[5][6]

Cover

Cover dei My Chemical Romance

Lo stesso argomento in dettaglio: Desolation Row (My Chemical Romance).

Il gruppo musicale statunitense My Chemical Romance ha pubblicato come singolo, nel 2009, una cover di Desolation Row per i titoli di coda del film Watchmen.

Note

  1. ^ Heylin, Bob Dylan: Behind the Shades Revisited, p. 219.
  2. ^ Heylin, 2009, p. 250.
  3. ^ Gorodetsky, 2005.
  4. ^ Bjorner, Olof, Columbia Recording Studios, 2nd August, 1965, su bjorner.com, Bjorner's still on the road, 17 novembre 2010. URL consultato il 14 febbraio 2011.
  5. ^ Polizzotti, 2006, pp. 141-142.
  6. ^ Bjorner, Olof, Columbia Recording Studios, 4th August, 1965, su bjorner.com, Bjorner's still on the road, 17 novembre 2010. URL consultato il 14 febbraio 2011.

Bibliografia

Collegamenti esterni