Oh Mercy è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone nel corso degli anni. Con una storia ricca di eventi e fatti significativi, Oh Mercy ha lasciato un segno indelebile nella società e ha generato innumerevoli riflessioni e dibattiti. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Oh Mercy è stato oggetto di studio, analisi e ammirazione da parte di esperti e fan. In questo articolo esploreremo in dettaglio i vari aspetti di Oh Mercy, il suo impatto in diversi ambiti e la sua influenza sulla vita quotidiana delle persone.
Oh Mercy album in studio | |
---|---|
Artista | Bob Dylan |
Pubblicazione | 18 settembre 1989 |
Durata | 38:46 |
Dischi | 1 |
Tracce | 10 |
Genere | Rock Folk rock |
Etichetta | CBS Records |
Produttore | Daniel Lanois |
Registrazione | 1989 |
Formati | LP, CD |
Note | n. 30 ![]() n. 6 ![]() |
Bob Dylan - cronologia | |
Oh Mercy è il ventiseiesimo album in studio di Bob Dylan, pubblicato dalla Columbia Records il 18 settembre 1989.
Prodotto da Daniel Lanois (la cui influenza è avvertibile in particolare in alcune tracce dalle sonorità vagamente cajun e nelle atmosfere rarefatte in cui sono immersi molti brani), il disco fu ampiamente lodato sia dalla critica che dal pubblico.[1] In molti lo considerano il suo capolavoro del decennio[2] e l'atteso rilancio del suo genio incostante, dopo un lungo periodo di stallo creativo e di album di bassa fattura artistica.[3]
Si piazzò al 30º posto in classifica negli USA e al 6° nel Regno Unito.[senza fonte] La genesi dell'album è raccontata nel quarto capitolo del libro autobiografico di Dylan Chronicles Volume 1: egli narra della sua permanenza a New Orleans dove l'album è stato registrato insieme al produttore Lanois; emergono così le paure, le visioni, le riflessioni di un artista che cerca nuove modalità espressive per la sua arte.
Tutte le canzoni sono scritte da Bob Dylan.