Nel mondo di oggi, Cumulus humilis ha attirato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Questo fenomeno è diventato rilevante in diversi ambiti, dalla cultura popolare alla politica e alla tecnologia. Con un impatto significativo sulla società, Cumulus humilis è stato oggetto di numerosi studi e ricerche che cercano di comprenderne le implicazioni e le conseguenze. Fin dalla sua nascita, Cumulus humilis ha suscitato grande interesse e dibattito tra gli esperti e il grande pubblico. In questo articolo esploreremo a fondo l'origine, lo sviluppo e le ripercussioni di Cumulus humilis, analizzando la sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana.
Cumulus humilis | |
---|---|
![]() | |
Abbreviazione | Cu hum |
Simbolo | ![]() |
Genere | Cumulus |
Specie | Humilis |
Altitudine | < 2000 m m |
Classificazione | nubi a sviluppo verticale |
Precipitazioni correlate | no |
Il cumulus humilis è una specie di nube appartenente al genere dei Cumuli. Possiede contorni netti e una colorazione bianca o al più grigiastra, una base appiattita più scura, posta nei bassi strati atmosferici, ed è scarsamente sviluppato verticalmente.
Si forma soprattutto durante le calde giornate estive in seguito al forte riscaldamento del suolo, provocando il sollevamento di masse di aria calda. Durante la salita la loro temperatura diminuisce rapidamente (10 °C ogni 1000 m, denominato gradiente termico verticale adiabatico secco[1]) e raggiunge la saturazione del vapore in esso contenuto a quote molto basse (500-1000 m, raramente oltre). Lo spessore varia da qualche decina a poche centinaia di metri[2] a causa della scarsa instabilità, che non favorisce l'ulteriore sollevamento dell'aria.
Nascono generalmente nel corso della mattinata e del pomeriggio, dissolvendosi durante le ore serali senza produrre precipitazioni; per tale motivo sono comunemente chiamati "cumuli del bel tempo". Qualora le condizioni di temperatura, umidità e stabilità dell'aria siano favorevoli possono evolvere in cumulus mediocris, quindi in cumulus congestus e infine in cumulonembo.
Come tutte le specie di cumuli, gli humilis possono talvolta presentarsi in una sola varietà, denominata radiatus. Si tratta di cumuli disposti a bande; l'effetto prospettico fa sì che sembrino convergere verso un punto dell'orizzonte.