Oggi Cumulo (nube) è un argomento di grande attualità e interesse per la società. Da molto tempo Cumulo (nube) è oggetto di studio e dibattito in diversi ambiti e discipline. La sua importanza risiede nel suo impatto diretto sulla vita quotidiana delle persone, nonché nella sua influenza nella sfera politica, culturale, economica e sociale. In questo articolo esploreremo diversi aspetti e prospettive legati a Cumulo (nube), analizzando la sua evoluzione nel tempo e la sua attualità oggi. Inoltre, rifletteremo sulle possibili sfide e opportunità che Cumulo (nube) presenta nel contesto attuale. Attraverso un approccio multidisciplinare, cercheremo di fornire una visione completa su Cumulo (nube) e sulla sua importanza nella società contemporanea.
Cumulo | |
---|---|
![]() | |
Abbreviazione | Cu |
Simbolo | ![]() |
Genere | Cumulus |
Altitudine | Variabile; basse < 2000 m m |
Classificazione | Nubi a sviluppo verticale |
Precipitazioni correlate | In alcune specie |
Il cumulo (in latino cumulus, abbreviazione Cu) è una nube a piccolo o medio sviluppo verticale, che si presenta come una piccola torre o cavolfiore; ha una base e una sommità piatta o leggermente convessa (a seconda della specie), posta alla stessa altitudine dei cumuli presenti nelle sue vicinanze.[1]
I cumuli si formano a causa delle correnti ascensionali di tipo convettivo, orografico o frontale. Se nelle ore più calde del giorno si mantengono di modeste dimensioni, l'instabilità dell'aria sarà minima e non causeranno precipitazioni (cumulus humilis, chiamati anche "cumuli del bel tempo"[2]). Se, invece, l'aria è più instabile aumenterà lo sviluppo verticale, giungendo allo stadio di cumulus mediocris ed eventualmente, in seguito, allo stadio di cumulus congestus; questi ultimi possono evolvere in cumulonembi e talvolta generare modeste precipitazioni ma non fulminazioni.[3]
In caso di correnti ascensionali molto intense (20-25 m/s[4]), alla sommità del cumulus congestus può formarsi una nube accessoria sottile e a forma di "cappuccio", denominata pileus.[5] Possono indicare la formazioni di temporali intensi soprattutto se si sviluppano su cumulonembi già formati.[4]
I cumuli possono presentarsi in una sola varietà, denominata radiatus (abbreviazione ra).
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85034796 · GND (DE) 4166003-1 · J9U (EN, HE) 987007535961305171 |
---|