Nel mondo di oggi, Strato (nube) è diventato un argomento di interesse che genera dibattiti e discussioni in diverse aree. Con il passare del tempo, Strato (nube) ha acquisito rilevanza nella società e il suo impatto è stato notato in diversi aspetti della vita quotidiana. Dalla sua origine ad oggi, Strato (nube) ha subito notevoli trasformazioni che ne hanno segnato l'evoluzione e lo sviluppo. In questo articolo esploreremo vari aspetti legati a Strato (nube), analizzando la sua influenza in vari contesti ed esaminando la sua importanza nel mondo contemporaneo.
Strato | |
---|---|
![]() | |
Abbreviazione | St |
Simbolo | ![]() |
Genere | Stratus |
Altitudine | < 2 000 m |
Apparenza | strati orizzontali |
Precipitazioni correlate | deboli |
In meteorologia lo strato (in latino stratus, abbreviazione St) è una nube bassa e uniforme, a sviluppo orizzontale di colore variabile dal grigio scuro fino quasi al bianco.
Lo strato può dare origine a piogge o nevicate ma molto deboli, a differenza dei nembostrati. Un'altra caratteristica che distingue gli strati da questi ultimi è il minor spessore (che spesso lascia trasparire la luce del Sole e della Luna) e la maggiore uniformità.
Esistono due specie di strato:
Gli strati possono presentarsi nelle seguenti tre varietà:
Controllo di autorità | GND (DE) 4206363-2 |
---|