In questo articolo affronteremo l'importante argomento Mario Giuliacci, che ha suscitato grande interesse e dibattito tra gli specialisti e il grande pubblico. Mario Giuliacci è un argomento che copre vari aspetti e ha una rilevanza significativa nella società odierna. Dal suo impatto sulla politica alla sua influenza sulla cultura popolare, Mario Giuliacci è riuscito a catturare l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci in relazione a Mario Giuliacci, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente di questo argomento trascendentale.
Mario Giuliacci (Città della Pieve, 29 novembre 1940) è un meteorologo ed ex militare italiano.
Mario Giuliacci | |
---|---|
![]() | |
Nascita | Città della Pieve, 29 novembre 1940 |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Forza armata | ![]() |
Specialità | Servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare |
Anni di servizio | 1983-1990 |
Grado | Tenente colonnello |
Studi militari | Accademia Aeronautica |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Dopo aver conseguito la maturità classica, prende in considerazione l'idea di diventare medico;[1] ma dietro suggerimento della famiglia, visti i suoi successi nelle materie scientifiche, si iscrive alla facoltà di Fisica presso l'Università degli Studi La Sapienza a Roma, laureandosi con una tesi in meteorologia.[2] Successivamente, entra nel Servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare. Dal 1983 al 1990 dirige, come Tenente Colonnello fino al suo volontario congedo, il Centro meteorologico di Milano Linate, uno dei principali centri meteorologici dell'Aeronautica Militare.[2]
Dal 1992 al 2010 si occupa della rubrica meteorologica sui quotidiani Corriere della Sera e La Gazzetta dello Sport.
Dal 1986 al 1993 è stato docente di Fisica dell'atmosfera presso il Corso di Laurea in fisica dell’Università agli Studi di Milano e poi, dal 1994 a 2014, nel Corso di Laurea in Scienze ambientali presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Nel 1992 contribuisce alla fondazione del Centro Epson Meteo, con il quale collabora fino al 2010 occupandosi delle previsioni meteorologiche per i telegiornali Mediaset e per diversi siti internet. In questo ruolo diventa un volto televisivo noto conducendo, dal 1997 al 2010, le previsioni del tempo del TG5 delle ore 8 e delle ore 20; è stato affiancato dal figlio Andrea a partire dal 2002.
Dal 2005 cura per la rivista Dipiù Tv le previsioni del tempo e dal 2008 al 2010 partecipa alla trasmissione Mattino Cinque con Barbara D'Urso. Ad aprile 2011 firma un contratto televisivo in esclusiva con LA7 e dal 9 aprile 2011 conduce ogni weekend il meteo alle 7:30 e alle 9:30[3][4]. È docente di meteorologia presso l'Istituto Aeronautico Antonio Locatelli di Bergamo.[2]
È capo redattore del sito meteogiuliacci.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 66557377 · ISNI (EN) 0000 0000 0052 3080 · SBN CFIV071368 · BNF (FR) cb12428617v (data) |
---|