Nell'articolo di oggi parleremo di Conca aquilana, un argomento che ha suscitato grande interesse negli ultimi tempi. Conca aquilana è qualcosa che colpisce molte persone in diversi aspetti della loro vita, sia a livello personale, professionale o anche sociale. È un argomento che merita la nostra attenzione e analisi, poiché il suo impatto può essere significativo nella nostra vita quotidiana. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Conca aquilana, dalla sua origine alle sue conseguenze, comprese le possibili soluzioni o modi per affrontarlo. Ci auguriamo che questo articolo ti offra una visione più approfondita di Conca aquilana e ti aiuti a comprenderne meglio la rilevanza nella società di oggi.
Conca aquilana | |
---|---|
Stati | ![]() |
Regioni | ![]() |
Province | ![]() |
Località principali | L'Aquila, Pizzoli, Scoppito, Tornimparte, Lucoli, Fossa, Ocre, Poggio Picenze, San Demetrio ne' Vestini, Barisciano |
Fiume | Aterno, Vetoio, Raio, Vera |
Superficie | 904.66 km² |
Abitanti | 87 975[1] (31-12-2023) |
Altitudine | mediamente 700 metri m s.l.m. |
Nome abitanti | aquilani |
La Conca aquilana è una conca interna appenninica, appartenente al medio corso della Valle dell'Aterno, situata nell'Abruzzo interno, nel circondario della città dell'Aquila, da cui trae il nome. Gran parte del territorio rientrava all'interno della comunità montana Amiternina. La popolazione attuale dell'intera area è di poco inferiore ai 90 000 abitanti.
Posta tra le dorsali orientali e centrali dell'Appennino centrale abruzzese, nell'alta provincia dell'Aquila, è una delle macroaree di bassa quota della provincia dell'Aquila (assieme al Fucino, alla Valle Peligna e all'Alto Sangro), caratterizzata da un territorio mediamente vasto, in buona parte pianeggiante, circondato a nord-est dalla catena del Gran Sasso d'Italia, a sud dalla catena del Velino-Sirente ed il gruppo montuoso di Monte Ocre-Monte Cagno, a ovest da altre dorsali montuose minori (gruppo montuoso Monte San Rocco-Monte Cava e di Monte Calvo) e a nord dai Monti dell'Alto Aterno, sviluppandosi ad un'altitudine media di circa 700 m sul livello del mare[2]. Il valico di Sella di Corno la collega verso la Piana Reatina.
Tali catene la separano geograficamente dalle sub-regioni del Teramano a nord-est, della Marsica a sud-ovest, dal Cicolano ad ovest, il Reatino a nord-ovest, mentre trova sbocco nella media Valle dell'Aterno, la Valle Subequana e la Piana di Navelli. Dalla conca aquilana partiva anticamente il Tratturo L'Aquila-Foggia nell'ambito della transumanza.
L'intera area, assieme a tutta la Valle dell'Aterno, è classificata a rischio sismico 1 e 2 e ad alta pericolosità sismica con vari importanti terremoti in epoca storica (vedi terremoti dell'Aquila). Ancora più a rischio sono le zone più basse della conca con terreni alluvionali nei pressi del corso del fiume Aterno soggetti a fenomeni di amplificazione sismica.
Il clima è quello tipico delle zone interne appenniniche con accentuata continentalità che favorisce accentuate escursioni termiche sia giornaliere che annuali mantenendo relativamente bassi i livelli di umidità relativa. Il territorio è noto anche per vistosi fenomeni di inversione termica sia d'inverno che d'estate. D'inverno si assiste a frequenti e diffuse gelate mentre le nevicate dagli anni 80 in poi sono diminuite sia in frequenza che in accumulo in linea con i cambiamenti climatici che hanno coinvolto l'Italia peninsulare e l'intero arco appenninico[3].
Nel pleistocene la conca costituiva un bacino chiuso ed ospitava, con ogni probabilità, un gigantesco lago che si estendeva da Cagnano Amiterno fino oltre San Demetrio ne' Vestini[4] e che costituiva un unico bacino lacustre con quello di Sulmona. Proprio sul fondale lacustre, protetto da limo, venne trovato nel 1954, nel territorio dell'attuale comune di Scoppito, il famoso scheletro di mammuth, poi esposto nel Forte spagnolo dell'Aquila.
Con la fine dell'era glaciale si è assistito al prosciugamento del lago, ma la zona è storicamente considerata ricca d'acqua come testimoniano i nomi della città dell'Aquila (da Acquilis) e le frazioni di Onna (da Unda, onda) e Bagno; la conca è oggi attraversata in tutta la sua lunghezza dal fiume Aterno, oltre che da numerose altre sorgenti e torrenti.
In epoca romana era parte della regione geografica della Sabina. La conca fu colpita da gravi terremoti nel 1461, nel 1703 e nel 2009.
La Conca Aquilana ospita uno dei 4 poli industriali della provincia dell'Aquila (gli altri sono localizzati a Carsoli-Oricola, Avezzano-Fucino e Sulmona-Conca Peligna) nelle località di Sassa Scalo/Scoppito a ovest e Pile/Bazzano/San Demetrio ad est. È presente un polo farmaceutico con Sanofi-Aventis, Dompé e Menarini e un polo elettronico-ingegneristico con Thales Alenia Space e Technolabs oltre ad altre aziende come Edimo ecc... La restanta parte della popolazione è impegnata nel commercio e nei servizi.
La conca è percorsa dall’autostrada A24, dalla Strada statale 17 dell'Appennino Abruzzese ed Appulo-Sannitico, dalla strada statale 80 del Gran Sasso d'Italia e 80 dir, dalla Strada provinciale 1 Amiternina e dalla Strada Provinciale Mausonia, oltre alle strade comunali. È percorsa anche dalla linea ferroviaria Terni-Sulmona. Servizi di radiodiffusione e telediffusione sono presenti sul Monte Luco, sul Monte Munito e Monte La Serra.