Oggi Alto Sangro è un argomento che genera grande interesse e dibattito nella società. Con l’avanzare della tecnologia, le persone sono sempre più immerse in diverse prospettive e approcci a Alto Sangro. È un argomento che abbraccia diversi aspetti della vita, dalla politica alla scienza, passando per la cultura e l'economia. Alto Sangro è stato oggetto di studio e analisi fin dall'antichità, e la sua influenza sulla società odierna continua ad essere un argomento di grande attualità. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Alto Sangro e il suo impatto sulla società odierna, per fornire una visione completa e aggiornata su questo argomento.
Alto Sangro | |
---|---|
![]() | |
Stati | ![]() |
Regioni | ![]() |
L'alto Sangro è una valle nonché un'area storico-geografica della provincia dell'Aquila, in Abruzzo, corrispondente all'alto bacino idrografico del fiume Sangro a partire dalle sue sorgenti, localizzate nel territorio del comune di Gioia dei Marsi (nei pressi del valico di Gioia Vecchio o Passo del Diavolo a circa 1.400 m s.l.m.) fino al confine con la provincia di Chieti[1]. Il medio e basso corso del fiume Sangro continuano nella val di Sangro, in provincia di Chieti. Parte del territorio è compreso nel parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Il centro più popoloso del territorio altosangrino è Castel di Sangro.
Il territorio è tipicamente montano di bassa, media e alta montagna all'interno di valli e cime comprese tra i Monti Marsicani e a est è limitrofa alla zona degli Altipiani maggiori d'Abruzzo, confinando ad ovest con il Lazio (Valle di Comino), a sud con il Molise e a nord con il territorio della Marsica. In esso è localizzato il lago di Barrea e numerosi centri storici abitati, attraversati dalla strada statale 83 Marsicana.
La zona ha avuto in passato e in parte anche adesso una forte vocazione alla pastorizia e allevamento ovino e bovino con produzione di derivati del latte e foraggio e all'artigianato. In tempi recenti forte è stata l'affermazione del turismo, estivo ed invernale anche di massa, in virtù della presenza del parco nazionale e del comprensorio sciistico dell'Alto Sangro.