Nel mondo moderno, Coro della Portella è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della società. Che sia per il suo impatto sulla salute, sull’economia, sull’ambiente o sulla cultura, Coro della Portella ha catturato l’attenzione di esperti e cittadini. Mentre entriamo nel 21° secolo, l’importanza di comprendere e affrontare Coro della Portella diventa sempre più urgente. Questo articolo cerca di esplorare le varie sfaccettature di Coro della Portella, analizzandone le cause, le conseguenze e le possibili soluzioni. Attraverso un approccio multidisciplinare, si propone di far luce su una questione che non ha un impatto solo sulla nostra vita a livello individuale, ma ha ricadute su larga scala anche sulla società nel suo insieme.
Coro della Portella | |
---|---|
![]() | |
Nazione | ![]() |
Città | L'Qquila |
Sito web | www.corodellaportella.it |
Direttore | Emanuele Castellano |
Presidente | Gianvito Pappalepore |
Organico | Coro Maschile a quattro voci |
Repertorio | canti popolari italiani, in particolare abruzzesi |
Periodo attività | 1982-in attività |
Pubblicazioni | |
| |
Discografia | |
"Cantata di Natale" (1993) / "So' sajitu ajiu Gran Sassu" (1994) / "Quel mese d'aprile" (1999) / "Ninna nanna de Natale" (2003) / "Coro della Portella - Concerto per il trentennale" (2012) / "Il volo dell'Aquila" (2015) / "La sera dei baci - Canti di guerra e d'amore nell'anniversario del primo conflitto mondiale" (2018) | |
Il Coro della Portella è un coro maschile a quattro voci pari nato nel 1982 a Paganica (L'Aquila) in occasione di un raduno degli Alpini, dedito alla diffusione del canto popolare italiano, in particolare abruzzese.
Il nome è riferito alla Portella (letteralmente "piccola porta"), passo storico del gruppo montuoso del Gran Sasso.
Il Coro della Portella si è formato nel 1982 a Paganica (L'Aquila), durante un raduno degli alpini, grazie al contributo amatoriale di una trentina di cantori e di un direttore autodidatta, uniti dalla comune passione per il "canto di montagna".
Da allora ha tenuto circa 900 concerti in Italia e all'Estero (Germania, Austria, Svizzera, Polonia, Stati Uniti e Canada), partecipando a manifestazioni musicali di grande prestigio e qualificandosi come uno dei migliori interpreti del canto popolare italiano, più in particolare Abruzzese.
È intervenuto in varie trasmissioni radiotelevisive, tra le quali "Radiotre suite", i "Concerti del Quirinale", "Porta a porta", “Il dodicesimo presidente”, “La Prova del Cuoco”, tutti in diretta Rai. Ha inoltre prodotto 7 CD ed ha pubblicato una raccolta di canti popolari italiani, intitolata "Belle rose", armonizzati dal noto compositore Teo Usuelli.
Nel 2011 è stato riconosciuto come "Coro di interesse nazionale" dal Ministero per i Beni e le attività culturali, anche in considerazione della tenacia e dell'impegno profuso dopo il sisma che ha colpito la città dell'Aquila e che ha visto il coro particolarmente attivo nelle varie tendopoli della città.
In 40 anni di ininterrotta attività, il coro ha mantenuto intatto lo spirito originario che traspare dal suo stesso nome. La Portella, infatti, è sia una montagna che un valico del Gran Sasso d'Italia, e cioè a dire una meta da raggiungere, ma anche - e soprattutto - un tramite fra genti diverse.
Il coro ha tenuto innumerevoli concerti, soprattutto in Abruzzo ma anche in altre regioni italiane e all'estero:
Rossi Vincenzo, De Simone Corrado Oscar, Forcellini Luigi, Gallucci Corrado, Giangiuliani Giovanni, Sparano Vincenzo, Mastracci Rinaldo, Carrozzi Tito, D'Ercole Alfredo, Spagnoli Ennio, Fogola Fabrizio, Spagnoli Antonio, Casilli Antonello, Rossi Giovanni, Ferella Enrico, Casilli Lauro, Capannolo Matteo, Bernardi Vermondo, Scipioni Marcello, Carrozzi Angelo, Casilli Renato, Imperatori Stefano, Coppola Ulrico, Fiordigigli Vincenzo, D'Andrea Gaetano, Rispoli Beniamino, Fiordigigli Alfredo, Iezzi Rocco Dante, Vecchioni Sante, Castellano Gino, Ventura Antonio, Galletti Fernando, Ferella Antonio, Carrozzi Pasquale, Scipioni Dante, Rotellini Giuseppe, Vivio Vincenzo.
Tenori primi:
Maurizio Aloisio, Pasquale Carrozzi, Fabrizio Castri, Mauro Castri, Daniele Chiarizia, Emiliano Cocciolone, Mario Cocciolone, Domenico Colapelle, Mario Ferella, Gianfranco Marotta, Walter Mattei, Gianvito Pappalepore, Vincenzo Sparano, Luigi Zigrossi
Tenori Secondi:
Francesco Bergamotto, Dario Castri, Alberto Civisca, Pierluigi Etere, Andrea Fiordigigli, Augusto Manilla, Ennio Spagnoli, Antonello Venti, Bruno Venti,
Baritoni:
David Adduci, Antonello Casilli, Lauro Casilli, Marco Gallucci, Piero Priore, Giuseppe Rotellini, Davide Russo, Franco Volpe,
Bassi:
Marcello Casilli, Renato Casilli, Gino Castellano, Pasqualino Spezza, Vincenzo Tunno, Stefano Volpe,
Nel 2005 il gruppo ha pubblicato un libro di canti popolari italiani armonizzati da Teo Usuelli, dal titolo Belle Rose.
I lavori discografici del Coro della Portella di L'Aquila sono: