In questo articolo esploreremo Computron 22 in modo approfondito e dettagliato, analizzando diversi aspetti, punti di vista e prospettive legati a questo argomento. Ne approfondiremo l’origine, l’evoluzione, l’impatto sulla società e le possibili implicazioni future. Inoltre, esamineremo diverse opinioni di esperti e studi pertinenti che fanno luce su Computron 22 e sulla sua rilevanza oggi. Questo articolo cerca di offrire una visione completa e arricchente su Computron 22, con l'obiettivo di fornire ai nostri lettori una comprensione profonda e globale di questo argomento che interessa un vasto pubblico.
Computron 22 | |
---|---|
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1988 |
Durata | 98 minuti |
Genere | fantascienza |
Regia | Giuliano Carnimeo |
Sceneggiatura | Franco Prosperi |
Produttore | Camillo Teti |
Fotografia | Roberto Girometti |
Montaggio | Adriano Tagliavia |
Musiche | Detto Mariano |
Interpreti e personaggi | |
|
Computron 22 è un film del 1988 diretto da Giuliano Carnimeo.[1][2]
Luca, un ragazzino di undici anni, vive con il nonno in una maestosa casa di Roma. Apprendendo che sua madre, che credeva morta, ora vive in Argentina, va a cercare il suo computer portatile, Toto.