Joe... cercati un posto per morire!

Oggi, Joe... cercati un posto per morire! rimane un argomento di grande rilevanza e interesse per molte persone in tutto il mondo. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua importanza nella storia, per la sua influenza sulla cultura o per la sua rilevanza oggi, Joe... cercati un posto per morire! continua ad essere oggetto di analisi, dibattito e riflessione. Nel corso degli anni, Joe... cercati un posto per morire! è stato ampiamente studiato e scritto, offrendo diverse prospettive e approcci che consentono una migliore comprensione del suo significato e della sua portata. In questo articolo esploreremo alcuni degli aspetti più rilevanti di Joe... cercati un posto per morire! e rifletteremo sulla sua importanza nella nostra vita quotidiana.

Joe... cercati un posto per morire!
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1968
Durata89 minuti
Rapporto1.85:1
Generewestern
RegiaA.Ascot
SoggettoLamberto Benvenuti
SceneggiaturaLamberto Benvenuti
ProduttoreHugo Fregonese
Produttore esecutivoHugo Fregonese
Casa di produzioneAico Films, Atlantis Film
Distribuzione in italianoIndipendenti Regionali
FotografiaRiccardo Pallottini
MontaggioOrnella Micheli
Effetti specialiCeleste Battistelli
MusicheGianni Ferrio
ScenografiaAmedeo Mellone
CostumiLuciana Marinucci
TruccoAnacleto Giustini
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Joe... cercati un posto per morire! è un film del genere western all'italiana del 1968, diretto da Giuliano Carnimeo (accreditato come Anthony Ascott) con alcune sequenze dirette da Hugo Fregonese che fu anche il produttore del film[1].

Trama

Liza Martin e Joe Collins, cercatori d'oro, vengono aggrediti dalla banda di Chato. Dopo averli neutralizzati, Joe rimane intrappolato da alcun massi precipitati dall'esplosione.

Note

  1. ^ Find a Place to Die Review - The Spaghetti Western Database, su www.spaghetti-western.net. URL consultato il 17 febbraio 2023.

Collegamenti esterni