Luigi Uzzo

Se c'è qualcosa che ha sempre attirato la nostra attenzione, è Luigi Uzzo. Che si tratti del suo impatto sulla società, della sua rilevanza storica o della sua influenza sulla cultura popolare, Luigi Uzzo ha catturato l'attenzione delle persone di tutto il mondo. In questo articolo esploreremo ulteriormente l’impatto di Luigi Uzzo, analizzandone l’importanza in diversi contesti e offrendo una prospettiva unica su questo affascinante argomento. Dalle sue origini fino al suo impatto attuale, Luigi Uzzo ha lasciato un segno indelebile nel mondo e siamo entusiasti di immergerci nelle complessità e nelle stranezze che lo rendono così rilevante per così tante persone. Quindi preparati ad addentrarti nell'affascinante mondo di Luigi Uzzo e scoprire tutto ciò che questo tema ha da offrire.

Luigi Uzzo nel film Il mistero di Bellavista (1985)

Luigi Uzzo, noto anche come Gigi Uzzo, pseudonimo di Uzzo Costa (Napoli, 7 marzo 1943Roma, 22 aprile 1990), è stato un attore italiano.

Biografia

Uzzo, dopo essersi avvicinato al cinema da bambino, in Malavita di Rate Furlan, vi torna dopo circa vent'anni, avviando una carriera abbastanza costante che si svilupperà nell'arco di tutti gli anni settanta e ottanta. Attivo anche nel teatro, soprattutto in quello napoletano, affiancò Eduardo De Filippo in diverse trasposizioni televisive delle sue opere.

Ebbe una parte di un certo rilievo in Trastevere di Fausto Tozzi (1971), in cui, doppiato in romanesco e insieme a Lino Coletta, interpretava Cesare, uno dei due amici imbianchini scansafatiche. Interpretò poi la parte di don Armando il portiere, in Così parlò Bellavista e Il mistero di Bellavista, entrambi di Luciano De Crescenzo.

È morto il 22 aprile 1990 a Roma, all'età di 47 anni, ed è stato sepolto nel cimitero Flaminio.

Filmografia

Cinema

Televisione

Pubblicità

Collegamenti esterni