In questo articolo esploreremo il tema Cinnamon Girl, che negli ultimi anni ha catturato l’attenzione e l’interesse di molte persone. Fin dalla sua nascita, Cinnamon Girl ha innescato una serie di dibattiti e riflessioni in vari ambiti, generando un impatto significativo sulla società e sulla cultura contemporanea. In questo testo approfondiremo le molteplici sfaccettature e dimensioni che caratterizzano Cinnamon Girl, analizzandone la rilevanza nel contesto attuale e offrendo nuove prospettive che invitano alla riflessione e al dialogo.
Cinnamon Girl singolo discografico | |
---|---|
Artista | Neil Young, & Crazy Horse |
Pubblicazione | 20 aprile 1970 |
Durata | 2:58 |
Album di provenienza | Everybody Knows This Is Nowhere |
Dischi | 1 |
Tracce | 2 |
Genere | Rock Hard rock |
Etichetta | Reprise Records |
Produttore | Neil Young David Briggs |
Registrazione | 20 marzo 1969, Wally Heider Recording, Hollywood, CA |
Note | n. 55 ![]() |
Neil Young - cronologia | |
Cinnamon Girl è un brano musicale scritto ed interpretato dal musicista canadese Neil Young, incluso nel suo album del 1969 Everybody Knows This Is Nowhere, e successivamente pubblicato su singolo negli Stati Uniti (B-side Sugar Mountain) dove raggiunse la posizione numero 55 nella classifica di Billboard Hot 100 nel 1970.
Come per altre due canzoni presenti in Everybody Knows This Is Nowhere (Cowgirl in the Sand e Down by the River), Young scrisse Cinnamon Girl mentre era bloccato a letto con la febbre a quaranta nella sua casa di Topanga Canyon.[1][2]
Il brano è una chiara dimostrazione del prominente ruolo svolto da Danny Whitten nel sound generale delle prime registrazioni di Neil Young. La traccia vocale principale è cantata in duetto, con Whitten impegnato a cantare le armonie alte e Young quelle basse. Young suona il granitico riff chitarristico hard rock che contraddistingue la canzone sulla sua Gibson Les Paul "Old Black", all'epoca appena acquistata, con un'insolita (per l'epoca) accordatura modale in Re.
Il testo del brano vede il cantante esporre il proprio desiderio di incontrare la ragazza dei suoi sogni da amare, definita enigmaticamente "ragazza cannella" ("cinnamon girl").
Cinnamon Girl è stata reinterpretata da numerosi artisti, fra i quali: