In questo articolo esploreremo Unplugged (Neil Young) in modo approfondito e dettagliato, analizzando diversi aspetti, punti di vista e prospettive legati a questo argomento. Ne approfondiremo l’origine, l’evoluzione, l’impatto sulla società e le possibili implicazioni future. Inoltre, esamineremo diverse opinioni di esperti e studi pertinenti che fanno luce su Unplugged (Neil Young) e sulla sua rilevanza oggi. Questo articolo cerca di offrire una visione completa e arricchente su Unplugged (Neil Young), con l'obiettivo di fornire ai nostri lettori una comprensione profonda e globale di questo argomento che interessa un vasto pubblico.
Unplugged album dal vivo | |
---|---|
Artista | Neil Young |
Pubblicazione | 8 giugno 1993 |
Durata | 65:35 |
Dischi | 1 |
Tracce | 14 |
Genere | Folk rock Rock acustico |
Etichetta | Reprise Records |
Produttore | David Briggs |
Registrazione | Dal vivo il 7 febbraio 1993 agli Universal Studios di Universal City |
Note | n. 23 ![]() n. 4 ![]() |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 25 000+) |
Neil Young - cronologia | |
Unplugged è un album acustico live di Neil Young, registrato dal vivo allo Stage 12 degli Universal Studios di Universal City, California (Stati Uniti) durante una videosession per MTV Unplugged il 7 febbraio 1993. È una delle prime uscite di questa fortunata serie.
Presenta alcuni inediti, come Stringman composta nel 1976 e mai pubblicata su album, e canzoni in versione curiosamente modificata, tanto che Like a Hurricane è eseguita all'organo.
Nella seconda parte della sua esibizione, Young è accompagnato da una band formata dagli stessi musicisti apparsi sull'album Harvest Moon con l'aggiunta di Nils Lofgren.
L'album fu pubblicato in LP solo in Europa, mentre negli Stati Uniti e Canada uscì solo in formato CD;[2] una versione editata del video fu mandata in onda da MTV e successivamente pubblicata come Laserdisc e VHS. L'album arrivò al #4 nel Regno Unito e al #23 negli Stati Uniti.