In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Chang'e 1, esaminandone il significato, l'impatto e la rilevanza nella società odierna. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione attuale, ci immergeremo in un'analisi dettagliata che ci permetterà di comprendere l'importanza di Chang'e 1 in diversi ambiti della vita quotidiana. Attraverso diverse prospettive e approcci, ne affronteremo le implicazioni sia a livello individuale che collettivo, evidenziandone l’influenza in vari settori. Allo stesso modo, esamineremo il ruolo che Chang'e 1 svolge nel contesto attuale, fornendo una visione globale che consentirà al lettore di comprenderne l’importanza e l’impatto nel mondo contemporaneo.
Chang'e 1 (嫦娥一号S, Cháng'é YīhàoP) | |||||
---|---|---|---|---|---|
Immagine del veicolo | |||||
![]() | |||||
Dati della missione | |||||
Operatore | ![]() | ||||
NSSDC ID | 2007-051A | ||||
SCN | 32273 | ||||
Destinazione | Luna | ||||
Esito | |||||
Vettore | Lunga Marcia 3A | ||||
Lancio | 24 ottobre 2007 | ||||
Luogo lancio | Centro spaziale di Xichang | ||||
Proprietà del veicolo spaziale | |||||
Strumentazione |
| ||||
Parametri orbitali | |||||
Orbita | orbita selenocentrica | ||||
Periodo | 127 m | ||||
Inclinazione | 64° | ||||
Programma cinese di esplorazione della Luna | |||||
| |||||
Chang'e 1 (嫦娥一号S, Cháng'é YīhàoP) è stata una sonda spaziale dell'Agenzia nazionale cinese per lo spazio per l'esplorazione lunare.
Il lancio è avvenuto il 24 ottobre 2007 alle 10:05:04 UTC dal centro spaziale di Xichang[1]. È entrata in orbita lunare il 5 novembre dello stesso anno. Le osservazioni della superficie condotte tra novembre 2007 e luglio 2008 hanno permesso la realizzazione di una mappa, resa pubblica il 12 novembre 2008.[2][3] La durata della missione è stata quindi prolungata fino al 1º marzo 2009, quando la sonda è stata fatta precipitare sulla Luna.[4]
Il nome deriva dalla divinità lunare cinese, Ch'ang Ô.
Il progetto dettagliato è stato completato nel settembre 2004, e lo sviluppo di un prototipo con la relativa fase di test alla fine del 2005. Il progetto, la costruzione, l'assemblaggio, i test e le prove a terra sono state concluse prima del dicembre 2006.
La sonda contiene 24 componenti e il suo peso totale è di 2350 kg con 130 kg di carico scientifico. È stata progettata per orbitare attorno alla Luna per un anno.
Dopo il lancio, Chang'e 1 ha effettuato 3 orbite attorno alla Terra, una accensione dei motori al perigeo che ha esteso l'apogeo dell'orbita fino ad una accensione finale per l'inserimento in traiettoria lunare che l'ha posizionata in rotta verso la destinazione. Una successiva accensione ha impostato l'orbita polare della sonda il 31 ottobre, e ulteriori tre correzioni l'hanno inserita nell'orbita circolare definitiva il 5 novembre.[5]
Il piano originale prevedeva una missione di circa un anno successivamente estesa fintanto che il satellite poteva rimanere in orbita. Alle 08:13 UTC del 1º marzo 2009 Chang'e 1 si è infine schiantata sulla superficie lunare a seguito del decadimento orbitale iniziato circa 5 ore prima.[4]
Una volta raggiunta l'orbita lunare la missione Chang'e 1 prevede: