In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Celio Piccolomini e i suoi molteplici aspetti, dalla sua origine fino al suo impatto sulla società odierna. Nel corso della storia, Celio Piccolomini ha svolto un ruolo cruciale in vari ambiti, influenzando la cultura, la politica, la scienza e la vita quotidiana delle persone. Approfondiremo le sue origini, ne analizzeremo l'evoluzione nel tempo e ne esamineremo l'attualità nel mondo contemporaneo. Inoltre, esploreremo diverse prospettive e opinioni su Celio Piccolomini, nonché le sue implicazioni etiche e morali oggi. Preparati ad immergerti in un emozionante viaggio attraverso Celio Piccolomini e scopri tutte le sue sfumature e significati!
Celio Piccolomini cardinale di Santa Romana Chiesa | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 1609 a Siena |
Ordinato presbitero | 1656 |
Nominato arcivescovo | 16 ottobre 1656 da papa Alessandro VII |
Consacrato arcivescovo | 29 ottobre 1656 dal cardinale Giulio Cesare Sacchetti |
Creato cardinale | 14 gennaio 1664 da papa Alessandro VII |
Deceduto | 24 maggio 1681 a Siena |
Celio Piccolomini (Siena, 1609 – Siena, 24 maggio 1681) è stato un cardinale e arcivescovo cattolico italiano.
Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini e Lucrezia Ugurgieri.
Papa Alessandro VII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 14 gennaio 1664.
Morì il 24 maggio 1681 all'età di 72 anni.
La genealogia episcopale è:
La successione apostolica è:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 272928183 · ISNI (EN) 0000 0003 8405 7276 · CERL cnp01938434 · GND (DE) 1023646315 |
---|