Nel mondo di oggi, Carlo Roberti è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone. Dagli esperti del settore a coloro che sono interessati a saperne di più sull'argomento, l'importanza di Carlo Roberti non può essere sottovalutata. Con l'avanzamento della tecnologia e dei social network, Carlo Roberti ha assunto un ruolo rilevante nella nostra società. In questo articolo esploreremo a fondo Carlo Roberti e il suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana. Dalle sue origini fino alle implicazioni che ha nel mondo contemporaneo, Carlo Roberti è un argomento che merita di essere analizzato e discusso.
Carlo Roberti cardinale di Santa Romana Chiesa | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 1605 a Roma |
Ordinato presbitero | in data sconosciuta |
Nominato arcivescovo | 2 dicembre 1658 da papa Alessandro VII |
Consacrato arcivescovo | 8 dicembre 1658 dal cardinale Giulio Rospigliosi (poi papa) |
Creato cardinale | 15 febbraio 1666 da papa Alessandro VII |
Pubblicato cardinale | 7 marzo 1667 da papa Alessandro VII |
Deceduto | 14 febbraio 1673 a Roma |
Carlo Roberti (Roma, 1605 – Roma, 14 febbraio 1673) è stato un cardinale e arcivescovo cattolico italiano.
Nacque nel 1605.
Papa Alessandro VII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 7 marzo 1667.
Morì a Roma il 14 febbraio 1673 alle 6 del mattino.
La genealogia episcopale è:
La successione apostolica è:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 89732733 · SBN BVEV104362 · BAV 495/91267 · GND (DE) 1211415740 |
---|