Il tema Carmen McRae è estremamente attuale nella società odierna, poiché influisce in modo significativo su vari aspetti della vita quotidiana. Dalla sua influenza sull'economia al suo impatto sulla salute emotiva delle persone, Carmen McRae suscita un interesse diffuso e suscita un dibattito costante. In questo articolo esploreremo a fondo i diversi aspetti legati a Carmen McRae, analizzandone l'origine, l'evoluzione e le possibili soluzioni per affrontare le sfide che pone. Attraverso un approccio multidisciplinare, cerchiamo di offrire una visione completa su Carmen McRae e il suo impatto sulla nostra realtà attuale, con lo scopo di incoraggiare una riflessione critica e costruttiva su questo argomento.
Carmen McRae | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Jazz |
Periodo di attività musicale | 1939 – 1991 |
Strumento | voce |
Carmen Mercedes McRae (New York, 8 aprile 1920 – Beverly Hills, 10 novembre 1994) è stata una cantante, compositrice, pianista e attrice statunitense, considerata una delle più influenti cantanti jazz del XX secolo[1].
Trasse ispirazione da Billie Holiday, ma ha sviluppato la sua voce in modo distintivo e personale. Ha registrato più di 60 album durante la sua carriera (1945 - 1991), eseguendo concerti e registrazioni negli Stati Uniti, Europa e Giappone.
Nata nel quartiere newyorkese di Harlem, ha iniziato a studiare all'età di otto anni il pianoforte e la musica dei grandi del jazz come Louis Armstrong e Duke Ellington, incontrando la cantante Billie Holiday quando aveva solo 17 anni. Iniziò a suonare il pianoforte e esibirsi come cantante a New York in un famoso jazz club del suo quartiere, chiamato Minton's Playhouseed. In seguito ottenne il suo primo lavoro importante come pianista nella Big Band di Benny Carter (1944).
Nel 1948 si trasferì a Chicago, suonando il pianoforte costantemente per quasi quattro anni, prima di tornare a New York, dove nei primi anni cinquanta la sua carriera incontrò il successo. Nel 1954, è stata votata come miglior nuova cantante dalla rivista Down Beat. Sposò il bassista Ike Isaacs alla fine del 1950.
Tra i suoi progetti discografici più interessanti ci sono: Mad About The Man (1957) con il compositore Noël Coward, Boy Meets Girl (1957) con Sammy Davis Jr., l'album tributo contenente una raccolta di canzoni di Nat King Cole You 're Lookin' at Me (1983), un album di duetti live con la cantante Betty Carter Duets (1987); ha chiuso la sua brillante carriera con omaggi a Thelonious Monk, Carmen Sings Monk (1990) e a Sarah Vaughan, Sarah: Dedicated to You (1991).
Nel 1955 prende parte al film La giungla del quadrato, nel 1960 I sotterranei e nel 1979 a Radici - Le nuove generazioni. Nel 1986 interpreta il ruolo della nonna di Richard Pryor nel film Jo Jo Dancer, Your Life Is Calling da lui diretto.
Carmen McRae ha cantato nei jazz club di tutti gli Stati Uniti e in tutto il mondo per oltre cinquant'anni, partecipando al leggendario Monterey Jazz Festival (1961-1963, 1966, 1971, 1973, 1982), al North Sea Jazz Festival nel 1980, al Montreux Jazz Festival nel 1989 e ad Umbria Jazz (1990).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 12492124 · ISNI (EN) 0000 0001 1467 9331 · SBN MODV148944 · Europeana agent/base/77980 · LCCN (EN) n84002094 · GND (DE) 123260698 · BNE (ES) XX1461180 (data) · BNF (FR) cb13897344z (data) · J9U (EN, HE) 987007315382405171 |
---|