George Shearing è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi tempi. Con una storia ricca e variegata, è stato oggetto di dibattito e discussione in diversi ambiti. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni globali, George Shearing ha suscitato un interesse senza precedenti. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti legati a George Shearing, analizzandone l'importanza e la rilevanza nel mondo di oggi. Attraverso un’analisi dettagliata, cercheremo di comprendere meglio questo fenomeno e la sua influenza sulla nostra vita quotidiana.
Quando Shearing si trasferì nel 1947 negli Stati Uniti, aveva già ottenuto grande noterietà in Gran Bretagna, dove aveva vinto per sei anni consecutivi i sondaggi di Melody Maker come miglior pianista jazz.[3]
Giunto a New York, dopo un periodo non facile, venne ingaggiato dal club 52nd Street's Three Deuces, dove, sostituendo Erroll Garner, ebbe modo di suonare con il trio del contrabbassista Oscar Pettiford insieme a J. C. Heard alla batteria. In seguito fu leader di un quartetto con il clarinettista Buddy DeFranco.
George Shearing con il percussionista Armando Peraza nel 1962
La massima fama venne a Shearing dopo l'invenzione con il suo quintetto, formato da Marjorie Hyams al vibrafono, Chuck Wayne alla chitarra, John Levy al contrabbasso e Denzil Best alla batteria, di un sound estremamente originale, ottenuto da una combinazione di pianoforte, vibrafono, chitarra elettrica, basso e batteria. In questo contesto, Shearing suonava in uno stile da lui chiamato "locked hands," (mani bloccate) che aveva raccolto e personalizzato dal lavoro di Milt Buckner dei primi anni quaranta con l'orchestra di Lionel Hampton, così come la sezione di sassofoni di Glenn Miller ed il Nat King Cole Trio. Impostando l'armonia al piano con blocchi di accordi "stretti" - closely, concatenati ed armonizzati, col vibrafono e la chitarra a triplicare la melodia all'unisono. Con il quintetto e con questa formula, registrò il disco September in The Rain che ottenne un incredibile successo per un album di jazz, raggiungendo le 900 000 copie vendute.[4]
È morto il 14 febbraio 2011 all'età di 91 anni, a New York. Era cieco dalla nascita.
Ancora oggi l'intramontabile alchimia stilistica creata dal "George Shearing Quintet" può essere colta ascoltando alcuni arrangiamenti di artisti come Eliane Elias, Diana Krall e molti altri.
Discografia
1947: Piano Solo — Savoy
1947: Great Britain's Marian McPartland & George Shearing — Savoy Jazz (Released 1994)
1949: Midnight on Cloud 69 — Savoy
1949: George Shearing Quintet — Discovery
1950: You're Hearing George Shearing and his Quintet — MGM (E-3216)
1951: An Evening with the George Shearing Quintet
1951: Souvenirs — London
1951: Touch of Genius — MGM
1951: Billy Eckstine & George Shearing - Taking A Chance on Love / You're Driving Me Crazy (What Do I Do?) (78 vinyl record)