In questo articolo esploreremo l'impatto di Chaka Khan in vari ambiti della vita quotidiana. Dalla sua influenza sulla tecnologia al suo ruolo nella società, Chaka Khan è diventato un argomento di crescente rilevanza nel mondo contemporaneo. Attraverso un'analisi approfondita, esamineremo come Chaka Khan ha plasmato il modo in cui interagiamo con il mondo che ci circonda, nonché le implicazioni che ha per il futuro. Dalle sue origini alla sua presenza oggi, questo articolo cerca di far luce sul ruolo cruciale che Chaka Khan gioca nella nostra vita quotidiana e su come la sua influenza continuerà a modellare il nostro presente e futuro.
Chaka Khan | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Jazz Soul Rhythm and blues Funk |
Periodo di attività musicale | 1973 – in attività |
Sito ufficiale | |
Chaka Khan, pseudonimo di Yvette Marie Stevens[1] (Chicago, 23 marzo 1953[1]), è una cantante statunitense.
Nella sua carriera ha ricevuto numerosi Grammy Award ed è conosciuta soprattutto per successi internazionali come I'm Every Woman, I Feel For You, canzone del 1978 cantata da Prince Rogers Nelson, e Through the Fire.
Chaka Khan ha esordito come cantante del gruppo funk Rufus, per poi intraprendere la propria fortunata carriera da solista. Benché etichettata spesso come artista R&B, è passata con disinvoltura fra diversi stili musicali inclusi funk, disco, jazz, hip hop, pop e blues.
È molto attiva nella lotta per la sensibilizzazione sull'autismo, avendo aperto la Chaka Khan Foundation, impegno che le è valso nel 2004 il conferimento di una laurea onoraria assegnata dall'università di Berkeley.
Nel 2009 Chaka Khan e Gino Vannelli sono stati tra gli ospiti nel nuovo album di Billy Cobham 'Drum 'n' Voice' vol. 3. L'album è stato prodotto tra Milano e Los Angeles da Lino Nicolosi e Pino Nicolosi della Nicolosi Productions, in arte I Novecento.
Ha partecipato anche ad una serie di concerti nell'inverno del 2009 e poi in quello del 2010 intitolati "Here Comes The Girls": il tour è così chiamato in quanto costituito da Anastacia, Lulu e lei stessa.
Si è sposata due volte e ha due figli: una femmina, Indira, e un maschio, Damien. Da giovane ha fatto uso di sostanze stupefacenti e in seguito è diventata vegana. Nel 2006 ha testimoniato in difesa del figlio, processato per l'omicidio di un diciassettenne: Damien ha dichiarato di avergli sparato per errore.[2]
Blues Brothers (1980)
Controllo di autorità | VIAF (EN) 120118075 · ISNI (EN) 0000 0000 8012 8522 · Europeana agent/base/63607 · LCCN (EN) n83187912 · GND (DE) 128959029 · BNE (ES) XX1572097 (data) · BNF (FR) cb138923453 (data) · J9U (EN, HE) 987007406739105171 |
---|