In questo articolo esploreremo Thea Sharrock da diverse prospettive, analizzandone l'importanza, l'impatto e la rilevanza in vari contesti. Dalla sua origine alla sua evoluzione odierna, Thea Sharrock è stato oggetto di interesse e dibattito tra esperti, accademici e hobbisti. Attraverso un'analisi dettagliata, miriamo a far luce sugli aspetti meno conosciuti di Thea Sharrock, nonché a evidenziare la sua influenza in campi diversi come la scienza, la cultura, la tecnologia o la società in generale. Con un approccio multidisciplinare, affronteremo le molteplici sfaccettature di Thea Sharrock per fornire una visione completa e arricchente su questo argomento.
Thea Sharrock (Londra, 1976) è una regista e direttrice artistica britannica.
Figlia di due giornalisti, trascorre l'infanzia in Kenya per poi tornare nella sua città natale. All'età di 9 anni si avvicina alla recitazione, passione che prosegue nel corso della sua crescita. Dopo la laurea si trasferisce a Johannesburg per ricoprire il ruolo di assistente al Market Theatre, teatro in quegli anni conosciuto per il tentativo di integrazione razziale contrario all'apartheid. Rientra nel Regno Unito dove ricopre il ruolo di assistente al Royal National Theatre.
Dal 2000 i suoi primi successi lavorativi, con la vittoria del "James Menzies Kitchin Trust Award". Nel 2001, quando a 24 anni è diventata direttore artistico del Southwark Playhouse di Londra, è diventata la più giovane direttrice artistica del teatro britannico.
Dopo aver lavorato per molto tempo in campo artistico teatrale ha diretto Tom Hiddleston nel ruolo di Enrico V d'Inghilterra in un episodio del 2012 nella miniserie televisiva britannica The Hollow Crown di cui è stata anche sceneggiatrice.
Nel 2016 debutta con il suo primo lungometraggio Io prima di te, tratto dall'omonimo romanzo di Jojo Moyes con protagonisti Emilia Clarke e Sam Claflin.
Il 24 marzo 2017 Sharrock ha avviato le trattative per dirigere e produrre il film L'unico e insuperabile Ivan dopo che Mike Newell ha lasciato il progetto. Basata sul omonimo romanzo per bambini del 2012 di K. A. Applegate, ispirato alla storia vera del Gorilla Ivan.
Nel 2023 ha diretto Cattiverie a domicilio, incentrato sulle lettere oscene inviate ai cittadini di Littlehampton negli anni 20.
Sharrock è sposata con il direttore di produzione del National Theatre Paul Handley dal quale ha due figli.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 136459165 · ISNI (EN) 0000 0000 9299 6458 · LCCN (EN) no2010134750 · GND (DE) 1033246123 · BNF (FR) cb17093015r (data) · J9U (EN, HE) 987007327783405171 · CONOR.SI (SL) 260653411 |
---|