In questo articolo il tema Kapp Records viene affrontato da una prospettiva ampia e variegata. Kapp Records è un argomento che ha suscitato interesse e dibattito in diversi ambiti della società, generando opinioni contrastanti e posizioni divergenti. Nel corso della storia, Kapp Records ha svolto un ruolo fondamentale nell'evoluzione di diversi aspetti della vita quotidiana, nonché nello sviluppo della cultura e dell'identità di diverse comunità. Attraverso un’analisi dettagliata e approfondita, verranno esplorati i molteplici spigoli che compongono la complessità di Kapp Records, esaminandone l’impatto, le implicazioni e le possibili proiezioni future.
Kapp Records | |
---|---|
Stato | ![]() |
Fondazione | 1954 |
Fondata da | David Kapp |
Chiusura | 1973 |
Settore | Musicale |
Prodotti | musica |
La Kapp Records è stata una casa discografica[1][2][3][4][5] statunitense.
La Kapp Records venne fondata nel 1953 da David Kapp[6], che aveva precedentemente lavorato per la Decca Records, inaugurata da suo fratello Jack Kapp nel 1934, e la RCA Victor.[7]
Il catalogo della Kapp Records comprende dischi di Louis Armstrong, The Searchers, Françoise Hardy, Sonny & Cher, Burt Bacharach, Fred Astaire, Sergio Franchi, Silver Apples, The Flying Machine, Stephen Monahan e molti altri. La Kapp Records deteneva diverse sussidiarie tra cui la Medallion, la Congress e la Four Corners.[8][9][10]
Nel 1967 David Kapp vendette la sua azienda alla MCA Records.[11] La Kapp Records venne chiusa nel 1973.